In questo volume, Alexander Fol e Ivan Marazov, attraverso nuovi metodi e fonti di ricerca, ricostruiscono le principali tappe dell’ascesa e del declino di questo popolo che Erodoto soleva definire come il più numeroso – e probabilmente il più potente – dopo quello indiano.
Prezzo:
Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 1934, Hitler, al comando di un gruppo di SS, irrompe nella pensione Hanselbauer di Bad Wiessee, dove dormono i capi delle SA: intende arrestarli ed eliminarli. Coloro che hanno reso possibile la sua ascesa, ora accusati di congiurare contro lo stesso Führer, devono essere tolti di mezzo. Si consuma così quella che è passata alla storia come la "notte dei lunghi coltelli". In una ricostruzione, ora dopo ora, del regolamento di conti tra le SS hitleriane e le SA di Röhm, Max Gallo fornisce un quadro della Germania degli anni '30, degli intrighi tra le diverse fazioni interne al regime nazista, delle alleanze occulte e di quelle tra il partito nazionalsocialista e la grande industria.
Prezzo:
In quest’opera autobiografica, il partigiano francese Jean Michel racconta la sua drammatica esperienza nel campo di Mittelbau-Dora: “l’inferno di tutti i campi di concentramento”. Grazie a queste pagine, possiamo conoscere le vicende dei prigionieri che scavarono in condizioni disumane chilometri di gallerie e furono costretti a produrre i missili V1 e V2, le miracolose “armi di rappresaglia”, in cui Hitler confidava per la vittoria finale, e che sono state i precursori di tutti i razzi usati dagli USA.
Prezzo:
1812: la campagna di Napoleone in Russia ricostruisce la fatale disfatta dell’invasione francese e la misteriosa forza che ha infranto i sogni di conquista di Napoleone. Un evento che ha cambiato la storia europea, avvenuto esattamente duecento anni fa. Il saggio ripercorre l’avventura cominciata il 24 giugno 1812, quando un’immensa armata di ottantamila uomini guidati dall’imperatore francese cominciò la sua impresa alla conquista di Mosca.
Prezzo:
Pubblicato per la prima volta nel 1969, anno in cui Armstrong mise piede sulla Luna, quest’opera torna oggi più attuale che mai, nell’epoca in cui l’esplorazione spaziale si è spinta ai confini dell’universo.
Prezzo:
Il 1° maggio 1960, mentre sorvolava la Russia pilotato dallo statunitense Francis Gary Powers, fu abbattuto un nuovo aereo studiato dalla CIA appositamente per lo spionaggio: l’U-2. Nonostante gli Stati Uniti avessero negato che il velivolo stesse conducendo una missione di spionaggio, furono costretti ad ammetterlo quando fu rivelato che Powers era ancora vivo. Il meccanismo di autodistruzione dell’U-2 non venne utilizzato dal pilota – che sospettava di rimanerne vittima –, né fu utilizzato l’ago di tre centimetri avvelenato con il curaro.
Prezzo:
Una delle più complete e interessanti biografie di Hitler. Dall’infanzia al suicidio, Bullock ripercorre i fatti con particolare attenzione al profilo psicologico del tiranno.
Prezzo:
Quest’opera rappresenta non solo la biografia di un ambasciatore del Terzo Reich, ma soprattutto un prezioso documento per mettere a fuoco più in generale l’attività diplomatica svolta dalla Germania nazista durante il secondo conflitto mondiale. Rudolf Rahn in questo libro racconta la propria vita, dai primi passi nella carriera diplomatica e l’adesione al nazismo fino al ruolo fondamentale giocato nella costituzione della Repubblica Sociale Italiana.
Prezzo:
Tribuno del popolo, dall’eloquenza rapida e impetuosa, ma anche organizzatore capace, abile costruttore di macchine politiche, a partire dal Club dei Cordiglieri, Danton è stato, insieme a Marat e Robespierre, uno dei grandi protagonisti della Rivoluzione francese.
Prezzo:
I documenti, i fatti, la piccola e grande storia economica di un Paese che ritrovava una collocazione nello scacchiere mondiale, con le ferite del nazifascismo ancora aperte, sono al centro di questa ricostruzione.
Prezzo:
Tra le mani una fittizia autobiografia del colonnello delle SS e comandante del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz Rudolf Höss, nel romanzo Rudolf Lang. Robert Merle tenta di ricomporre in coerente unità la "doppia natura" del famigerato assassino che il processo di Varsavia condannò all'impiccagione sul luogo stesso dei suoi crimini.
Prezzo:
“Raccontare questa storia è utile a sottolineare ancora una volta l’epicità di un fatto straordinario, incredibile e indimenticabile che non ha per niente spento l’interesse nei confronti di una delle cime più difficili dei quattordici ottomila, anzi. E infatti dovremmo anche chiederci: cosa è successo in questi anni sul K2? Che rapporto c’è fra gli alpinisti di oggi e una delle piramidi naturali più belle mai generate dallo scontro fra due placche? In definitiva, come sta il K2?”. SAVERIO MARIANI
Prezzo:
la notorietà del sovrano di Babilonia andò ben oltre l’abilità militare: con lui l’elemento semitico prese il sopravvento su quello sumerico, manifestandosi sia nel culto divino e nel rituale, sia nel sistema amministrativo fortemente centralizzato e nella promulgazione di una legislazione rigorosa e assolutamente indipendente dalla sfera religiosa. Il Codice di Hammurabi rappresenta, difatti, uno dei più grandi lasciti del “re dei Quattro paesi”.
Prezzo:
Un amplissimo arco di quasi quattromila anni, dal primo apparire, con Abramo, della concezione monoteistica alla costituzione dello Stato d’Israele. La storia degli ebrei raccontata da uno studioso che ha vissuto la tragedia della seconda Guerra mondiale. In anni in cui è ancora aperta la ferita mortale dei campi di sterminio, ricostruire una storia unitaria degli ebrei è un gesto forte e denso di memoria.
Prezzo:
Henri Ludwigg ripercorre la vita della “belva umana”, dalla rapida ascesa nelle file delle SS alla sua sparizione dopo la guerra, dal suo arresto in Argentina alle polemiche suscitate dalla sua incriminazione nello Stato di Israele e, scartando ipotesi inconsistenti e narrazione romanzesca, ci restituisce l’immagine di un uomo che con le sue contraddizioni è stato il maggior carnefice dei nostri tempi.
Prezzo:
Il Colonnello Barker ripercorre e analizza con precisione la campagna inglese nell’Africa Orientale italiana, che culminò con lo scontro nella zona di Cheren durante il marzo del ’41. Una battaglia brutale, che molti paragonarono all’inferno di Montecassino per l’asprezza degli scontri sanguinari e le ingenti perdite.
Prezzo:
L’abominevole progetto nazista della razza pura aveva una mente, ma anche migliaia di braccia. Sono i medici che nei campi di concentramento speciali hanno fatto orribili esperimenti sui prigionieri, torturati nel corpo e nella mente nel folle tentativo di elaborare tecniche di selezione.
Prezzo:
Negli scritti raccolti in questo volume, Villari denuncia per la prima volta i problemi che affliggono il Mezzogiorno d’Italia a distanza di 14 anni dall’unificazione del Paese. Ex Regno delle due Sicilie, il Sud, si presenta come un territorio abbandonato alla propria miseria e al brigantaggio, ma l’analisi dell’autore non è circoscritta al solo Meridione.
Prezzo:
Combattuta tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940, la guerra russo-finlandese, anche nota come Guerra d’inverno, inizia con l’attacco da parte dell’Unione Sovietica alla Finlandia. Da un lato l’URSS ambisce a conquistare alcuni territori strategici finlandesi, dall’altro la Finlandia non vuole di certo cedere alle richieste sovietiche, non soltanto per motivi patriottici. La guerra terminerà nel 1940 con il trattato di Mosca e la cessione di molti territori all’URSS.
Prezzo:
Un racconto socio, personal-politico che mette in piazza le lenzuola di Marx.
Prezzo: