Dietro ogni grande uomo, c’è un grandioso braccio destro. Talleyrand, abile diplomatico, intrigante ministro degli esteri di Napoleone ha seguito, coltivato e ingigantito l’epopea del grande impero. Ma qualcuno lo descrive anche come un cinico individualista che sa tenere d’occhio i suoi interessi, pur nel marasma della grande storia.
Prezzo:
Le conseguenze politiche e sociali dell’assedio prussiano, le cause dell’insurrezione e la sua repressione nel sangue vengono analizzate da Alistair Horne in quella che è la più completa ricostruzione storica degli avvenimenti parigini del 1870-1871, con lo stile e la passione di una grande narrazione.
Prezzo:
Dalla scoperta dell’America di Colombo all’insurrezione guidata da Simón Bolívar, Salvador de Madariaga ricostruisce in quest’opera in due volumi i tre secoli di storia dell’impero spagnolo d’oltreoceano.
Prezzo:
L’opera è una pregevole introduzione alla storia dell’uomo, focalizzata sul periodo che si estende dall’Età della pietra all’Età del ferro.
Prezzo:
In questo volume Harold Lamb ripercorre l’appassionante epopea dell’uomo che elevò una ignota tribù a sovrana del mondo.
Prezzo:
In Occidente, per secoli, lo zucchero ha conosciuto usi marginali o fortemente caratterizzati: medicina, conservante, spezia, condimento, decorazione. È stato solo nell'Ottocento che ha conosciuto la sua fortuna, divenendo uno dei principali prodotti dell'industria alimentare. L'opera di Mintz si interroga sulle ragioni che hanno portato lo zucchero a divenire, da cibo esclusivo dei re, un componente sempre più onnipresente nella dieta del nuovo proletariato industriale. L'antropologo americano traccia un'ampia storia della produzione, della diffusione e del consumo di saccarosio in Occidente e analizza le trasformazioni più evidenti che esso ha indotto nella storia dello schiavismo, del colonialismo e dell'industrializzazione; ma si sofferma anche su quelle ragioni più sottili che hanno portato lo zucchero a "penetrare i comportamenti sociali", aprendo prospettive inesplorate nel campo dell'antropologia delle società occidentali. Lo zucchero, secondo Mintz, ha contribuito largamente alla trasformazione del modo di vita e delle abitudini alimentari, dando all'idea di dolcezza un nuovo significato culturale.
Prezzo:
Alessandro: il primo grande imperatore dell’Occidente. La sua conquista segna la scoperta occidentale dell’Oriente, la prima grande fascinazione di questo mondo e la tentazione di importare un modello di sovranità assoluta e divinizzata, un sogno e una visione di potere ambiziosa e fino ad allora inimmaginabile in Occidente. Oltre a questo lascito che inciderà profondamente sulle strategie imperialistiche romane, il saggio di Michele Lanza, scritto dopo approfondita preparazione e con rigore scientifico, analizza uno dei più intricati e complessi periodi della storia antica
Prezzo:
Il 24 agosto del 1572 si svolge una delle più spaventose ed efferate stragi della storia: più di tremila ugonotti vengono barbaramente trucidati a Parigi per ordine di Carlo IX, istigato dalla madre Caterina de’ Medici che vuole annientare il partito dei protestanti dando loro la colpa della strage. Vengono commesse atrocità di ogni tipo, e non solo verso i seguaci di Calvino. Noguères raccoglie in questo libro le testimonianze, spesso contraddittorie, di alcuni protagonisti della vicenda: sovrani, semplici borghesi, principi della Chiesa romana, ministri della religione riformata, ricostruendo l’eccidio in un contesto di straordinaria complessità.
Prezzo:
Chi è Jim Crow? Personaggio di una canzone nata a cavallo tra ’800 e ’900, presto inizia a designare il nero americano per antonomasia e, in seconda battuta, quel complesso di leggi che di fatto serviranno a mantenere la segregazione razziale negli Stati Uniti, istituendo uno status definito di “separati ma uguali” per i neri americani.
Prezzo:
L’abominevole progetto nazista della razza pura aveva una mente, ma anche migliaia di braccia. Sono i medici che nei campi di concentramento speciali hanno fatto orribili esperimenti sui prigionieri, torturati nel corpo e nella mente nel folle tentativo di elaborare tecniche di selezione.
Prezzo:
La vita di Carlo XII è stata più avventurosa di quella di qualsiasi altro reggente mai asceso al trono di Svezia. Ritenuto dai suoi nemici troppo giovane per governare, diede invece prova della sue altissime abilità militari come condottiero, sconfiggendo uno alla volta chiunque avesse osato invadere la Svezia.
Prezzo:
“Dalle montagne sovrastanti il ghiacciaio Kangshung, guardando verso sud-est, avevamo osservato la cresta che sale verso la vetta dell’Everest. Tale cresta sembrava offrire una via molto più facile per superare la piramide terminale che l’altra attraverso le placche infide della parete nord. Ma esisteva forse un modo per raggiungere il Colle Sud? Avevamo ben visto che il lato est di questo colle era inaccessibile: in quanto al lato ovest esso restava ancora del tutto sconosciuto.” ERIC SHIPTON
Prezzo:
20 agosto 1940, a Coyoacán, oscuro sobborgo della capitale messicana, Trotzky viene assassinato. Il generale Sanchez Salazar a quei tempi occupa il posto di Capo del Servizio segreto della polizia messicana e gli viene dato il compito di dirigere l’inchiesta sull’assassinio. Attraverso il linguaggio semplice e diretto del soldato, Sanchez Salazar ricostruisce gli avvenimenti che si susseguono dal primo attentato (fallito) del 24 maggio sino alla cattura del pittore David Alfaro Siqueiros, il quale, con Frank Jackson (ovvero Ramón Mercader), è stato uno dei principali autori dell’omicidio del rivoluzionario sovietico.
Prezzo:
Se la conoscenza del mondo bizantino rende possibile una migliore comprensione dello sviluppo della civiltà europea in Occidente – e Bisanzio fu una componente fondamentale dell’Europa moderna –, il passato e il presente dell’Europa orientale senza Bisanzio resterebbero inconcepibili.
Prezzo:
Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un’opera imprescindibile ancora oggi.
Prezzo:
Storia delle crociate in Terrasanta. Interessi e ideologie nelle imprese militari dell'Europa cristiana in Oriente: Con quest'opera Antony Bridge porta con sé i lettori in un ideale viaggio in Terrasanta. Oscillando tra le due facce di una stessa medaglia, la liberazione del Santo Sepolcro da un lato e la conquista del favoloso Oriente dall'altro, l'autore traccia le coordinate del fervore religioso, militare, artistico e culturale che animò il movimento delle Crociate.
Prezzo:
In Giappone Saburo Sakai è considerato uno degli assi dell’aviazione da caccia moderna. Sottufficiale dell’aviazione della Marina, a bordo del suo leggendario Zero compì una serie di straordinarie imprese per eroismo, talento di volo e intelligenza tattica.
Prezzo:
I primi colpi sono stati sparati all’incirca alle 11.30 di una domenica mattina di giugno (1815); alle nove di sera quarantamila uomini giacevano morti o feriti, e Napoleone aveva abbandonato non solo il suo esercito, ma ogni speranza di recuperare il suo impero.
Prezzo:
Duff Cooper affronta, con uno spirito critico che va ben oltre i luoghi comuni, la complessa figura di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Prezzo:
Le cronache della guerra sul mare durante il secondo conflitto mondiale hanno registrato imprese straordinarie. Luis de la Sierra, offrendo una narrazione avvincente e appassionante, ripercorre in questo libro la genesi e lo sviluppo dei mezzi d’assalto e le principali azioni condotte per mezzo di barchini esplosivi, “siluri umani” e sommergibili “tascabili”.
Prezzo: