
Prezzo:
Una figura in chiaroscuro, che spicca in armi, lampeggiante, da uno sfondo di penombra: Bismarck è simile alle visioni pittoriche di Rembrandt e così dev’essere raffigurato. Un uomo che ha attirato l’odio dei partiti per ottant’anni e che, dopo la morte, irrigidito a statua, è diventato un granitico Rolando per il suo popolo. Questo libro ci restituisce l’immagine del lottatore errante e vittorioso, dal carattere pieno di orgoglio e di coraggio, nella consapevolezza che un personaggio storico è sempre più organico del suo sistema e sempre più complesso del suo monumento.
Emil Ludwig (Breslavia, 1881 - Mosca, 1948), scrittore e giornalista, ha ottenuto fama internazionale grazie ad alcune biograe che sono diventate subito popolari e ampiamente tradotte. Oltre a quella su Bismarck, si ricordano: Goethe. Storia di un uomo (1932), Stalin (1956), Colloqui con Mussolini (2004) e Napoleone: vita del generale che volle conquistare il mondo (2017).