Prezzo:
Basato su una vasta documentazione fatta di giornali di bordo dell’epoca, Carico nero offre una completa disamina dell’orribile commercio degli schiavi: dalle prime deportazioni di africani nell’isola di Hispaniola fino al suo apice estremo, raggiunto in pieno XIX secolo – sebbene la tratta degli uomini fosse stata bandita da Sua Maestà Britannica. Un viaggio verso l’orrore che, oltre a farci scoprire le disumane condizioni di trasporto, lascia emergere il meschino rapporto tra la rivoluzione industriale europea e lo sfruttamento dello schiavismo.
Prezzo:
Da sempre il mare nasconde insidie di ogni tipo ed è soggetto a regole e codici che sfuggono agli uomini della terra ferma. Tanto è un mondo a parte che anche oggi, nell’età della globalizzazione e del controllo poliziesco di ogni aspetto e di ogni attività, la pirateria continua a sopravvivere egregiamente in alcune parti del globo. Nella storia e nel nostro immaginario, tuttavia, questa parola evoca uomini del Seicento, galeoni e affascinanti paesaggi marini dell’America centrale.
Prezzo:
La ricostruzione della più grande battaglia della Seconda guerra mondiale consumatasi nell’Europa occidentale: l’offensiva delle Ardenne, l’episodio militare che più di ogni altra operazione ha suscitato l’interesse di storici e studiosi.
Prezzo:
Riccardo I, re d’Inghilterra dal 1189 al 1199, risiedette sull’isola per soli sei mesi e probabilmente non parlò mai la lingua locale. Eppure è certamente rimasto, per quasi otto secoli, il più amato dei sovrani inglesi. Questa popolarità non deve nulla alla leggenda: i contemporanei sono unanimi nel descriverlo come il “re dei re”, nessuno è andato “più in là di lui in ardore, magnanimità, cavalleria e tutte le altre virtù”.
Prezzo:
La colonizzazione, il suo senso e la sua lenta fine. Esperto di storia dei paesi in via di sviluppo de Bosschère offre una ricognizione a tutto tondo sul fenomeno storico della colonizzazione. Ma più che i fatti interessano qui le motivazioni profonde, più che gli aspetti economici, quelli che portano alcune culture a prevaricarne altre col pregiudizio della superiorità. Questi due volumi si occupano della colonizzazione nei suoi aspetti meno noti, antropologici e culturali.
Prezzo:
“Questo mio libro si propone di narrare la vita dell’uomo Michelangiolo, d’indagare, attraverso le vicende, le amicizie, le inimicizie, le debolezze, le sventure, le ascensioni e le confessioni, l’animo suo, il suo carattere, il suo spirito.” Del Michelangiolo sublime artista rinascimentale la Storia ci ha consegnato innumerevoli testimonianze, ma cosa s’intravede dell’uomo oltre la perfezione delle sue opere?
Prezzo:
Il capitano Tameichi Hara, passato alla storia come eroe del Giappone poiché sopravvissuto a più di cento sortite contro la flotta alleata, ci racconta gli eventi più importanti a cui prese parte durante la campagna americana nel Pacifico.
Prezzo:
Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un’opera imprescindibile ancora oggi.
Prezzo:
Prezzo:
Dalle diffamazioni e dai panegirici dei contemporanei agli orrori della “leggenda nera” dilagata in prose di narratori e versi di poeti, una mole imponente di scritti attesta la perenne attualità dei Borgia. Caratterizzati da ombre oscure ma anche da scintillanti e maestosi splendori, questa dinastia ha dato vita a personaggi quali Alessandro VI, peccatore di fama, e il suo pronipote Francesco, quarto duca di Gandìa, un santo, ed è entrata nella storia per le sue virtù e debolezze, tanto nel bene quanto nel male.
Prezzo:
Grande giornalista e inviato, Franco Bandini racconta la storia dei fatti, snocciola la narrazione del presente, in un libro che penetra le trame dei servizi segreti. Un libro che va a caccia delle conseguenze lunghe delle malefatte degli italiani in Africa, nella grottesca costruzione dell’impero mussoliniano. Tra documenti e capacità di cogliere le grandi e piccole architetture dello spionaggio, Bandini restituisce in presa viva tutta la tragicità dell’avventura fascista in Africa.
Prezzo:
La civiltà africana è stata definita la “civiltà della parola”: proprio questa scarsità di fonti stabili per la storiografia (di fonti in generale, di fonti scritte in particolare, tanto più se si considerano le fonti elaborate dagli africani stessi) ha da sempre determinato una grande difficoltà a ricostruire la storia di questo continente. Oltre alla carenza di documenti, non ha certamente giovato la prospettiva inevitabilmente eurocentrica delle opere dedicate alla storia dell’Africa.
Prezzo:
Magnetizzati dal miraggio dell’oro, tra peones, indiani e immigrati europei, una folla di avventurieri prende parte all’impresa che, in pochi decenni, avrebbe condotto gli Stati Uniti ad affermarsi come grande potenza mondiale. Si delinea così l’alba di un’epoca favolosa, fatta di promesse attraenti, in una “corsa” all’oro attraverso Montana, Idaho, Black Hills, Klondike, che si trasforma ben presto in una smisurata febbre di crescita. Dalle nuove vie di comunicazione alle iniziative mercantili, mutano le strutture sociali e il volto dell’economia, in quel tumultuoso e feroce processo storico che ha condotto il Nord America verso il capitalismo.
Prezzo:
La Storia dei Goti dell’illustre medievalista Herwig Wolfram ha il pregio di fondere un’esposizione rigorosamente scientifica a una non comune scorrevolezza dello stile. Dalla formazione dei grandi regni in Italia e in Gallia alla loro caduta, dal primo affacciarsi alla ribalta della storia al dilagare attraverso l’Europa, Wolfram ripercorre l’intera vicenda storica di uno dei popoli che maggiormente ha contribuito alla formazione dell’Europa moderna.
Prezzo:
Uno degli avvenimenti fondamentali che favorirono l’origine dello sviluppo della società moderna fu la rivoluzione industriale, avviata in Gran Bretagna: trionfo del capitalismo e del sistema liberale-borghese. Proprio in Inghilterra qui si verificarono tra il XVI e il XVIII secolo importanti trasformazioni: una rivoluzione politico-sociale che favorì l’ascesa della borghesia.
Prezzo:
I resoconti del generale Alan Brooke sono un documento eccezionale, perché ci restituiscono il racconto diretto di uno dei principali protagonisti militari della Seconda guerra mondiale, nonché stretto collaboratore di Churchill. Il terzo volume si concentra sui primi scricchiolii dell’esercito tedesco fino alle grandi disfatte che determinarono il crollo su tutti i fronti e l’implacabile ripiegamento.
Prezzo:
L’uso della violenza da parte dei nazisti era una pratica quotidiana, soprattutto nei lager. Emblema della disumanizzazione cui erano sottoposti i deportati, il tatuaggio del numero di matricola era soltanto uno degli innumerevoli atti di violenza fisica e psicologica a cui le SS ricorrevano.
Prezzo:
Questo libro scava nella quotidianità della spietata e affascinante regina raccontandone aneddoti e offrendone lettere e ritratti: dalla musica di corte ai rumori delle barricate parigine fino alla prigionia nella Conciergerie, la condanna alla ghigliottina e l’esecuzione nella piazza della Rivoluzione.
Prezzo:
Gesta Danorum o Historia Danica di Sassone Grammatico è la più grande opera che il Medioevo danese ci abbia lasciato. Basata su numerose tradizioni scandinave di carattere epico ed eroico e su testimonianze orali trasmesse sia in prosa sia in versi, è composta da sedici libri che narrano le gesta dei re e degli eroi danesi dal più remoto passato fino al XIII secolo. Nei primi nove libri, che vengono qui raccolti, Sassone ci parla della storia della Danimarca, dal suo sorgere fino alla comparsa del cristianesimo.
Prezzo: