Da Ciro il Giovane a Giovanni dalle Bande Nere, no alle famiglie e alle dinastie di mestiere, come quella dei cavalieri francesi Drengot, le personalità e le tecniche raccontano l’evoluzione della guerra e i suoi aspetti segreti. Capitani di ventura e mercenari, operatori occulti dei disegni politici dei potenti ma, a volte, molto di più.
Prezzo:
È il 26 aprile 1945 quando il partigiano Pedro, comandante della 52ª Brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, giunge, ad appena 25 anni, al suo appuntamento con la grande storia: la cattura di Benito Mussolini. Pedro ci offre in questo libro un racconto vivido e preciso dell’evento di cui fu artefice e protagonista.
Prezzo:
Dall’attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, “un giorno segnato dall’infamia”, alla spaventosa resa imposta dalla bomba atomica, l’opera in due volumi di Giuglaris spiega chiaramente quale fosse l’obiettivo del Giappone durante il secondo conflitto mondiale: imporre la propria egemonia su tutta l’Asia. L’autore costruisce una narrazione affascinante e accurata dei combattimenti tra marines e soldati imperiali, lasciando emergere un quadro preciso della politica giapponese e delle sue relazioni con i vari paesi dell’Estremo Oriente.
Prezzo:
Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale.
Prezzo:
Basato su una vasta documentazione fatta di giornali di bordo dell’epoca, Carico nero offre una completa disamina dell’orribile commercio degli schiavi: dalle prime deportazioni di africani nell’isola di Hispaniola fino al suo apice estremo, raggiunto in pieno XIX secolo – sebbene la tratta degli uomini fosse stata bandita da Sua Maestà Britannica. Un viaggio verso l’orrore che, oltre a farci scoprire le disumane condizioni di trasporto, lascia emergere il meschino rapporto tra la rivoluzione industriale europea e lo sfruttamento dello schiavismo.
Prezzo:
In Storia delle crociate Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con uno stile narrativo di grande attrazione, facendo rivivere personaggi divenuti ormai leggendari come Goffredo di Buglione, il Saladino, Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa. Attorno a questi si muove la massa di uomini e donne comuni che seguì i potenti in territori sconosciuti, facendo delle crociate un immenso romanzo d’avventura.
Prezzo:
Slobodskoi inquadra l’avvento di Mussolini e delle camicie nere alla luce del contesto storico e sociale di un’Italia uscita con le ossa rotte dal periodo liberale. Nella prima parte si ripercorre lo sviluppo industriale, la fragilità economica e politica dell’imperialismo italiano; l’Italia durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, l’ascesa del fascismo. Nella seconda trovano spazio i meccanismi della dittatura; la politica estera, il progressivo logoramento delle strutture economiche e l’impoverimento delle masse e, per ultimo, il definitivo crollo del regime.
Prezzo:
Riccardo I, re d’Inghilterra dal 1189 al 1199, risiedette sull’isola per soli sei mesi e probabilmente non parlò mai la lingua locale. Eppure è certamente rimasto, per quasi otto secoli, il più amato dei sovrani inglesi. Questa popolarità non deve nulla alla leggenda: i contemporanei sono unanimi nel descriverlo come il “re dei re”, nessuno è andato “più in là di lui in ardore, magnanimità, cavalleria e tutte le altre virtù”.
Prezzo:
Tra i guerrieri pellerossa il più famoso è stato senza dubbio il Cheyenne Gambe di Legno (Wooden Legs), così chiamato per la sua incredibile resistenza fisica. Gambe di Legno partecipò alla battaglia del Little Big Horn contro Custer e fu contattato dall’autore del libro, Thomas Marquis, allo scopo di ricostruire il ricordo di quell’evento. Ne nacque invece una sorta di racconto lunghissimo sulla vita dei Cheyenne prima di venire rinchiusi nelle riserve; un racconto vivissimo e dettagliato di tutti i fatti che riempivano le giornate della tribù negli anni che vanno dal 1855 al 1877 circa.
Prezzo:
Bernard Groethuysen nel 1927, insieme all’amico Jean Paulhan, partecipa alla fondazione per Gallimard della collezione “Bibliothèque des idées”, di capitale importanza per lo sviluppo delle scienze umane in Francia: collezione che lui stesso inaugura nel 1927 con Le origini dello spirito borghese in Francia.
Prezzo:
Il capitano Tameichi Hara, passato alla storia come eroe del Giappone poiché sopravvissuto a più di cento sortite contro la flotta alleata, ci racconta gli eventi più importanti a cui prese parte durante la campagna americana nel Pacifico.
Prezzo:
Tre alleati, tre antagonisti. Stalin, Roosvelt, Churchill furono messi insieme dal caso, un caso dal nome terrificante di Adolf Hitler. Ma in patria questi tre grandi protagonisti della storia della seconda guerra mondiale avevano interessi così divergenti da non poter essere raccontati.
Prezzo:
Che cos’è fin dall’inizio lo stalinismo? Secondo Michal Reiman è la via scelta da una parte del partito bolscevico per uscire dalla crisi economica che rischiava di diventare politica e sociale, crisi in cui l’URSS si era venuta a trovare nella seconda metà degli anni venti. È un regime di oppressione estraneo alle aspirazioni originarie del socialismo, in cui «la personificazione della dittatura spinge in secondo piano lo stesso ruolo del partito, focolaio di possibili opposizioni e condizionamenti del potere assoluto del dittatore».
Prezzo:
Dalle diffamazioni e dai panegirici dei contemporanei agli orrori della “leggenda nera” dilagata in prose di narratori e versi di poeti, una mole imponente di scritti attesta la perenne attualità dei Borgia. Caratterizzati da ombre oscure ma anche da scintillanti e maestosi splendori, questa dinastia ha dato vita a personaggi quali Alessandro VI, peccatore di fama, e il suo pronipote Francesco, quarto duca di Gandìa, un santo, ed è entrata nella storia per le sue virtù e debolezze, tanto nel bene quanto nel male.
Prezzo:
In questo volume Gordon Young ripercorre la tortuosa carriera dell’imprenditore tedesco Alfried Krupp, dall’ascesa durante la Seconda guerra mondiale alla condanna del Tribunale di Norimberga, dalla ripresa dell’attività al definitivo tramonto sancito dalla fusione con il colosso Thyssen.
Prezzo:
La Storia dei Goti dell’illustre medievalista Herwig Wolfram ha il pregio di fondere un’esposizione rigorosamente scientifica a una non comune scorrevolezza dello stile. Dalla formazione dei grandi regni in Italia e in Gallia alla loro caduta, dal primo affacciarsi alla ribalta della storia al dilagare attraverso l’Europa, Wolfram ripercorre l’intera vicenda storica di uno dei popoli che maggiormente ha contribuito alla formazione dell’Europa moderna.
Prezzo:
Come si prepara il terreno per una dittatura? Quali sono gli strumenti necessari per annichilire la capacità critica di discernimento del bene e del male di un’intera nazione? Cosa vuol dire progettare un sistematico progetto di sterminio?
Prezzo:
Un resoconto avvincente delle spedizioni e dei viaggi che i soldati e i mercanti di Roma effettuarono oltre gli estremi confini dell’Impero.
Prezzo:
L’uso della violenza da parte dei nazisti era una pratica quotidiana, soprattutto nei lager. Emblema della disumanizzazione cui erano sottoposti i deportati, il tatuaggio del numero di matricola era soltanto uno degli innumerevoli atti di violenza fisica e psicologica a cui le SS ricorrevano.
Prezzo:
Una strana e pericolosa eresia conquista i cuori dietro le mura di Münster, Germania. Il Papa è l’Anticristo, il battesimo dei bambini è un obbrobrio e “un cristiano non deve possedere denaro: il suo argento, e il suo oro appartengono a ognuno” – così afferma Rothmann, uno dei più ascoltati predicatori di quella cittadina tedesca. “Secondo la profezia di Zaccaria” gli eretici di Münster – chiamati Anabattisti – hanno suddiviso la città in tre parti e hanno dato inizio alla purificazione cambiando nome alle strade; hanno anche proclamato un profeta, originario di Leida: Jan Matthys “inviato come Enoch...”.
Prezzo: