Una strana e pericolosa eresia conquista i cuori dietro le mura di Münster, Germania. Il Papa è l’Anticristo, il battesimo dei bambini è un obbrobrio e “un cristiano non deve possedere denaro: il suo argento, e il suo oro appartengono a ognuno” – così afferma Rothmann, uno dei più ascoltati predicatori di quella cittadina tedesca. “Secondo la profezia di Zaccaria” gli eretici di Münster – chiamati Anabattisti – hanno suddiviso la città in tre parti e hanno dato inizio alla purificazione cambiando nome alle strade; hanno anche proclamato un profeta, originario di Leida: Jan Matthys “inviato come Enoch...”.
Prezzo:
27 maggio 1905: la flotta russa del Baltico, guidata dall’Ammiraglio zarista Rozhestvensky, ha navigato per 18.000 miglia marine, affrontando un viaggio incredibile costellato da incidenti e difficoltà. Giunta nello stretto di Corea si scontrerà in un’epica battaglia navale contro le forze giapponesi. La conclusione sarà fatale per le sorti della guerra russo-giapponese che infuria da ormai sei mesi.
Prezzo:
Nel giro di pochi anni le SS di Hitler presero il sopravvento sugli altri organi di Stato, dapprima eliminando le SA nella “notte dei lunghi coltelli”, poi assicurandosi il controllo della Gestapo e dei campi di concentramento, infine assorbendo l’Abwehr, il controspionaggio militare diretto dall’ammiraglio Canaris e centro di intellettuali “disfattisti”.
Prezzo:
Detti Unni per la loro fama di distruttori, gli Xiougnu sono la causa della costruzione della Grande muraglia cinese. Nel terzo secolo d.C. la forza di questa popolazione nomade dedita alla guerra minaccia da vicino la Cina.
Prezzo:
Dal trionfo della Prussia nel 1866 alla rovinosa capitolazione del Terzo Reich, il libro di Craig rappresenta la migliore opera scritta sulla Germania moderna. Il testo si concentra sulle maggiori personalità per l’espansione e il destino del paese, Bismarck e Hitler, ma non tralascia di analizzare in modo eccellente anche la cultura del periodo di Weimar, soffermandosi su religione e istruzione.
Prezzo:
Claude Robert Eatherly è passato alla storia per essere stato il pilota che diede il via al bombardamento atomico su Hiroshima. Il maggiore pluridecorato, che all’epoca aveva ventisette anni, al termine del conflitto chiese il congedo rifiutando la pensione che lo Stato americano gli aveva riservato.
Prezzo:
Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale.
Prezzo:
Il saggio di uno dei massimi studiosi dell’Europa del XII secolo, Rudolph Wahl, offre la chiave di lettura per comprendere la figura del grande Federico I Barbarossa. In un’epoca contraddittoria e densa di avvenimenti, il carattere fermo e deciso dell’imperatore fu messo strenuamente alla prova da una serie di circostanze di portata epocale, che avrebbero di lì a poco portato a una profonda crisi: dall’evoluzione del concetto di stato medievale alla nascita dei primi comuni e, ancora, al ruolo egemonico cui la Chiesa ambiva. Dalle pagine di Wahl, l’imperatore Barbarossa emerge così in tutta la sua complessità quale assertore degli ideali dell’impero nella lotta contro il papato e i comuni.
Prezzo:
Macek ci fa riscoprire Machiavelli attraverso la lente della semantica storica, una disciplina ausiliaria della storia che può arricchire la storiografia marxista, in particolare quando deve occuparsi di ricerca sui modi di pensare, sulle ideologie.
Prezzo:
Prima grande sconfitta politico-militare della Germania nazista, la battaglia di Stalingrado è stata lo spartiacque della Seconda guerra mondiale. Forse nessun’altra battaglia nel corso della storia ha attratto in egual misura l’attenzione del mondo.
Prezzo:
Alessandro: il primo grande imperatore dell’Occidente. La sua conquista segna la scoperta occidentale dell’Oriente, la prima grande fascinazione di questo mondo e la tentazione di importare un modello di sovranità assoluta e divinizzata, un sogno e una visione di potere ambiziosa e fino ad allora inimmaginabile in Occidente. Oltre a questo lascito che inciderà profondamente sulle strategie imperialistiche romane, il saggio di Michele Lanza, scritto dopo approfondita preparazione e con rigore scientifico, analizza uno dei più intricati e complessi periodi della storia antica
Prezzo:
Micheal Carver ripercorre le fasi salienti delle operazioni militari che contrapposero le forze italo-tedesche all’esercito britannico e che segnarono la fine delle speranze cullate da Hitler di raggiungere l’Egitto per impadronirsi dei preziosi pozzi di petrolio che si trovavano in Iraq, Iran e Siria. Il generale Rommel, “la volpe del deserto”, da una parte, i generali Auchinleck e Montgomery, dall’altra. Nel mezzo il sacrificio di molti uomini sopraffatti dalla guerra.
Prezzo:
Questa è la storia di centinaia e centinaia di agenti segreti paracadutati o sbarcati dagli inglesi nei territori occupati dai nazisti per “incendiare l’Europa”, come disse Churchill quando creò la SOE, l’organizzazione britannica che svolse uno dei compiti bellici più grandiosi della Seconda guerra mondiale. Volontari della società civile, addestrati in scuole durissime per diventare spie, si unirono alla resistenza, distribuirono armi, raccolsero informazioni e compirono innumerevoli sabotaggi.
Prezzo:
L’abominevole progetto nazista della razza pura aveva una mente, ma anche migliaia di braccia. Sono i medici che nei campi di concentramento speciali hanno fatto orribili esperimenti sui prigionieri, torturati nel corpo e nella mente nel folle tentativo di elaborare tecniche di selezione.
Prezzo:
La biografia di Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, scritta da Momigliano, è scrupolosamente documentata attraverso fonti e documenti dell’epoca. Momigliano riesce a condensare, in un testo di facile lettura, la figura e le principali vicende dell’Imperatore, senza cedere al racconto leggendario, ma restando fedele alla storia con la S maiuscola.
Prezzo:
Il 26 novembre 1922, nella Valle dei Re, l’archeologo britannico Howard Carter scoprì il tesoro più prezioso dell’antico Egitto: la tomba del faraone Tutankhamon. Quella scoperta fu – e rappresenta ancora oggi – uno degli eventi più straordinari nella storia dell’archeologia.
Prezzo:
Tra i biografi di Garibaldi, Jessie White è senz’altro quella più di parte. Tuttavia, la sua prosa vivace e il taglio giornalistico rendono i due volumi dedicati all’Eroe dei due mondi un affresco partecipato del Risorgimento italiano. D’altronde, Jessie White, col marito Marco era stata testimone oculare e attrice di primo piano di buona parte degli eventi che narrava.
Prezzo:
Le Ardenne furono il teatro di una delle battaglie più violente di tutta la Seconda guerra mondiale, scatenata da Hitler allo scopo di dividere il fronte politico alleato e concentrare il proprio sforzo militare contro la Russia. L’autore, che vi prese parte come comandante di carri armati, ripercorre quei giorni cruciali con precisione e attingendo da tutte le fonti disponibili, alleate e non.
Prezzo:
Preparata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e pubblicata per la prima volta nel 1957 dalla Commissione per l’Energia Atomica degli USA (poi rieditata con grande successo nel ’62 e nel ’77), Gli effetti delle armi nucleari è l’opera cardine su cui si è basato il calcolo dei danni di una detonazione atomica e, più in generale, la conoscenza stessa che si ha intorno all’utilizzo degli ordigni nucleari.
Prezzo:
La puntuale ricostruzione di Jennifer Radulovic´ scorre come un romanzo serrato, denso di strategie e colpi di scena.
Prezzo: