Prezzo:
Fra coloro che parteciparono all’ultima fase di scavi c’era anche Richard Wyatt Hutchinson, l’autore di questo libro che, oltre a raccontarci la sua esperienza sul campo, ci offre un’ampia panoramica della civiltà cretese. Dalla storia alla politica, indagando religione, economia e arte, l’intreccio tessuto da Hutchinson è vivo e appassionante e rappresenta una delle ricostruzioni più affascinanti che siano mai state fatte.
Prezzo:
Ci sono popoli che hanno raccontato tutto di sé, come i Greci e i Romani, e altri, come i Fenici, che non hanno lasciato numerose testimonianze della propria civiltà. Scarsamente interessati ad attestare nel racconto storico il loro passaggio, i Fenici si dedicavano con profitto prevalentemente al commercio e alla tecnica.
Prezzo:
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1971, Gli abiti nuovi del presidente Mao ha contribuito a sgonfiare il mito della Rivoluzione culturale cinese, ancora molto in voga tra gli intellettuali di sinistra e i militanti francesi dell’epoca. Il libro di Simon Leys analizza gli eventi accaduti nella Repubblica popolare cinese dal febbraio 1967 all’ottobre 1969, quando la Rivoluzione culturale era al suo apice e Leys si trovava a Hong Kong. L’autore si affida alla stampa cinese ufficiale, a quella di Hong Kong e alle testimonianze di numerosi rifugiati cinesi, riparati nella colonia britannica per sfuggire alle conseguenze della rivoluzione in corso, raccogliendo documenti e dichiarazioni e riportandoli nella cronaca, a tratti impietosa, di un evento che ha segnato per sempre la storia della Cina e del mondo intero.
Prezzo:
Attraverso l’analisi delle opere di Cesare e di Tacito e il confronto tra le due diverse fonti storiografiche, Edward A. Thompson ripercorre i mutamenti che hanno interessato la società germanica dalla metà del I secolo a.C. alla fine del I secolo d.C.
Prezzo:
“Teodora si sarebbe contentata di poco e si stupisce dello splendido dono: uno scettro. Troppo a conoscenza delle usanze romane per ignorare la precarietà del potere, Teodora pensa già a proteggere il suo bene. Ma le sembra più difficile da conservare il potere che un uomo. E solo Giustiniano può assicurare il suo regno. Lei conosce le due tare che Bisanzio non le perdonerà mai: la nascita e il sesso.”
Prezzo:
Dal trionfo della Prussia nel 1866 alla rovinosa capitolazione del Terzo Reich, il libro di Craig rappresenta la migliore opera scritta sulla Germania moderna. Il testo si concentra sulle maggiori personalità per l’espansione e il destino del paese, Bismarck e Hitler, ma non tralascia di analizzare in modo eccellente anche la cultura del periodo di Weimar, soffermandosi su religione e istruzione.
Prezzo:
Nel suo monumentale "Storia del Pacifico", Oskar Spate ha voluto ricostruire la storia di quella sconfinata distesa d'acqua che divide le Americhe, l'Oceania e l'Asia. Attraverso l'intreccio e il contributo delle fonti dell'epoca, così come della grande storiografia e dell'antropologia moderna, l'autore ci presenta le scoperte dei conquistatori europei, lo stupore verso i paradisi trovati e le loro ignote popolazioni, le mire colonizzatrici e le nuove rotte commerciali.
Prezzo:
L’opera è una pregevole introduzione alla storia dell’uomo, focalizzata sul periodo che si estende dall’Età della pietra all’Età del ferro.
Prezzo:
Alle soglie dell’anno mille, il panorama urbano europeo si trasforma grazie all’attivismo di uomini e donne che si dedicano alla costruzione di nuove architetture e alla diffusione di nuove idee artistiche.
Prezzo:
Prezzo:
Riccardo I, re d’Inghilterra dal 1189 al 1199, risiedette sull’isola per soli sei mesi e probabilmente non parlò mai la lingua locale. Eppure è certamente rimasto, per quasi otto secoli, il più amato dei sovrani inglesi. Questa popolarità non deve nulla alla leggenda: i contemporanei sono unanimi nel descriverlo come il “re dei re”, nessuno è andato “più in là di lui in ardore, magnanimità, cavalleria e tutte le altre virtù”.
Prezzo:
Sovrano ambizioso, difensore della fede cattolica e precursore dell’Europa unita. Carlo V è stato protagonista assoluto del XVI secolo e una delle figure più importanti e complesse che la storia abbia mai conosciuto. Attraverso le testimonianze dell’epoca, gli scritti dell’Imperatore e una minuziosa ricostruzione storica, Salvador de Madariaga indaga le sorti del sovrano di un impero così vasto da poter affermare che su di esso il sole non tramontava mai.
Prezzo:
La Storia dei Goti dell’illustre medievalista Herwig Wolfram ha il pregio di fondere un’esposizione rigorosamente scientifica a una non comune scorrevolezza dello stile. Dalla formazione dei grandi regni in Italia e in Gallia alla loro caduta, dal primo affacciarsi alla ribalta della storia al dilagare attraverso l’Europa, Wolfram ripercorre l’intera vicenda storica di uno dei popoli che maggiormente ha contribuito alla formazione dell’Europa moderna.
Prezzo:
Detti Unni per la loro fama di distruttori, gli Xiougnu sono la causa della costruzione della Grande muraglia cinese. Nel terzo secolo d.C. la forza di questa popolazione nomade dedita alla guerra minaccia da vicino la Cina.
Prezzo:
Dal trionfo della Prussia nel 1866 alla rovinosa capitolazione del Terzo Reich, il libro di Craig rappresenta la migliore opera scritta sulla Germania moderna. Il testo si concentra sulle maggiori personalità per l’espansione e il destino del paese, Bismarck e Hitler, ma non tralascia di analizzare in modo eccellente anche la cultura del periodo di Weimar, soffermandosi su religione e istruzione.
Prezzo:
La puntuale ricostruzione di Jennifer Radulovic´ scorre come un romanzo serrato, denso di strategie e colpi di scena.
Prezzo:
Nel suo monumentale "Storia del Pacifico", Oskar Spate ha voluto ricostruire la storia di quella sconfinata distesa d'acqua che divide le Americhe, l'Oceania e l'Asia. Attraverso l'intreccio e il contributo delle fonti dell'epoca, così come della grande storiografia e dell'antropologia moderna, l'autore ci presenta le scoperte dei conquistatori europei, lo stupore verso i paradisi trovati e le loro ignote popolazioni, le mire colonizzatrici e le nuove rotte commerciali.
Prezzo:
Alessandro: il primo grande imperatore dell’Occidente. La sua conquista segna la scoperta occidentale dell’Oriente, la prima grande fascinazione di questo mondo e la tentazione di importare un modello di sovranità assoluta e divinizzata, un sogno e una visione di potere ambiziosa e fino ad allora inimmaginabile in Occidente. Oltre a questo lascito che inciderà profondamente sulle strategie imperialistiche romane, il saggio di Michele Lanza, scritto dopo approfondita preparazione e con rigore scientifico, analizza uno dei più intricati e complessi periodi della storia antica
Prezzo:
La biografia di Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, scritta da Momigliano, è scrupolosamente documentata attraverso fonti e documenti dell’epoca. Momigliano riesce a condensare, in un testo di facile lettura, la figura e le principali vicende dell’Imperatore, senza cedere al racconto leggendario, ma restando fedele alla storia con la S maiuscola.
Prezzo: