Assalto al potere mondiale è un’opera cardine della storiografia contemporanea, che segna una svolta profonda negli studi sulle origini e sullo svolgimento della Prima guerra mondiale.
Prezzo:
La battaglia di Stalingrado inizia il 17 luglio 1942 quando la Sesta Armata del generale tedesco Friedrich Paulus entra in contatto nella grande ansa del Don con le forze sovietiche ammassate da Stalin per sbarrare l’accesso al Volga. La caduta della città ha per l’Unione Sovietica un duplice risvolto negativo; la perdita del controllo sui giacimenti minerari e petroliferi del Caucaso e il conseguente ridimensionamento del carisma di Stalin proprio nella città che porta il suo nome.
Prezzo:
Le armi da fuoco hanno inciso profondamente la storia dell’uomo, rivoluzionando completamente l’arte della guerra e con essa l’assetto delle nazioni e la carta politica del mondo. Che siano state al servizio dei potenti, dei ribelli, o dei fuorilegge, è indiscusso che in meno di sei secoli abbiano compiuto un’incredibile evoluzione e diversificazione.
Prezzo:
La cosa ha per noi oggi dell’incredibile, ma veri processi in tribunale contro gli animali – con tanto di avvocato difensore e notifiche scritte agli imputati – si sono ripetuti per secoli e secoli. Condanne all’esilio, alla maledizione, all’impiccagione o al rogo sono state eseguite contro insetti, vermi, mammiferi che avevano danneggiato le proprietà umane o ucciso bambini ed adulti. Gli atti dei processi sono conservati negli archivi delle diverse città del mondo, Italia compresa.
Prezzo:
Dopo i fasti etiopici e l’illusione di un impero che era solo di cartone, l’Italia non era certo pronta ad affrontare una guerra impegnativa. Mussolini puntò tutto sulla rapidità del successo hitleriano.
Prezzo:
La Storia della Repubblica di Salò narrata da Frederick W. Deakin prende l’avvio nell’autunno del 1942 con la fatale svolta di El Alamein, prosegue con il ritorno al potere di Mussolini, come capo di uno Stato fantoccio nel Nord Italia, fino a giungere al declino e alla caduta del regime fascista.
Prezzo:
Nelle dense pagine di questo libro si ripercorre lo sviluppo dell’industria che scosse e rivoluzionò le strutture economiche e sociali dell’epoca, un grandioso sviluppo senza precedenti.
Prezzo:
La storia epica di Anthony Mockler prende le mosse dall’Etiopia, ancora feudale, e dall’Italia, appena divenuta fascista, in preda a smanie imperialistiche. Descrive in modo avvincente le battaglie nel nord, fino a quando l’Abissinia cade sotto il controllo del nuovo impero, e prosegue con l’invasione da parte dell’Italia, dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale, della Somalia britannica. Ma le sorti della battaglia sono destinate a cambiare. Mentre i sogni di Mussolini si sbriciolano e i suoi eserciti subiscono pesanti sconfitte, l’ex imperatore etiopico Hailé Selassié, sostenuto dalle truppe della Gideon Force di Orde Wingate, si fa strada passo dopo passo verso il pieno controllo del suo impero.
Prezzo:
La battaglia di Anzio è stata una delle più sanguinose del secondo conflitto mondiale. L’accurato resoconto di Fehrenbach, vero e drammatico in quanto rappresenta l’ottica di un soldato, descrive in modo sorprendente la realtà della lotta per la sopravvivenza delle forze alleate su una spiaggia italiana, mentre prendono d’assalto quello che Winston Churchill definì “il ventre molle delle potenze dell’Asse”.
Prezzo:
Sovrano ambizioso, difensore della fede cattolica e precursore dell’Europa unita. Carlo V è stato protagonista assoluto del XVI secolo e una delle figure più importanti e complesse che la storia abbia mai conosciuto. Attraverso le testimonianze dell’epoca, gli scritti dell’Imperatore e una minuziosa ricostruzione storica, Salvador de Madariaga indaga le sorti del sovrano di un impero così vasto da poter affermare che su di esso il sole non tramontava mai.
Prezzo:
Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia. Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni.
Prezzo:
Il tempo dell’orologio, cui molto spesso, se non sempre, ci affidiamo, è un’entità del tutto artificiale, non tanto misurata, quanto piuttosto creata dallo strumento che la incarna. Non ha nulla a che vedere con la percezione psichica del tempo, né con il tempo biologico o con quello scandito dai cicli astrali.
Prezzo:
Questo testo viene pubblicato, per la prima volta, sotto lo pseudonimo di Francis Newton, lo stesso autore di una fortunatissima rubrica di jazz sul New Statesman. Dietro a lui si cela Eric J. Hobsbawm, l’intellettuale che ha segnato la cultura europea con la sua riflessione sul Novecento come secolo breve. In questo libro si coglie tutta la sua passione, insieme a una tesi forte sul ruolo sociale di questo genere musicale.
Prezzo:
Magnetizzati dal miraggio dell’oro, tra peones, indiani e immigrati europei, una folla di avventurieri prende parte all’impresa che, in pochi decenni, avrebbe condotto gli Stati Uniti ad affermarsi come grande potenza mondiale. Si delinea così l’alba di un’epoca favolosa, fatta di promesse attraenti, in una “corsa” all’oro attraverso Montana, Idaho, Black Hills, Klondike, che si trasforma ben presto in una smisurata febbre di crescita. Dalle nuove vie di comunicazione alle iniziative mercantili, mutano le strutture sociali e il volto dell’economia, in quel tumultuoso e feroce processo storico che ha condotto il Nord America verso il capitalismo.
Prezzo:
“Altre persone arriveranno a calpestare la neve della sua cima, ma nessuno potrà provare le sensazioni di coloro che per la prima volta contemplarono quel meraviglioso panorama; e nessuno, spero, sarà condannato a vedere la sua gioia mutarsi in pianto e le risate divenire grida di dolore.” Edward Whymper
Prezzo:
Huizinga sa raccontare la storia passata in presa diretta. Con la profondità della ricerca sa far appassionare a vicende e personaggi come se si trattasse di un romanzo. Ma cosa pensa questo straordinario autore del mestiere di storico? In questo libro Huizinga parla di teoria. Non di un periodo particolare, ma del fare storia in generale.
Prezzo:
Dal trionfo della Prussia nel 1866 alla rovinosa capitolazione del Terzo Reich, il libro di Craig rappresenta la migliore opera scritta sulla Germania moderna. Il testo si concentra sulle maggiori personalità per l’espansione e il destino del paese, Bismarck e Hitler, ma non tralascia di analizzare in modo eccellente anche la cultura del periodo di Weimar, soffermandosi su religione e istruzione.
Prezzo:
Claude Robert Eatherly è passato alla storia per essere stato il pilota che diede il via al bombardamento atomico su Hiroshima. Il maggiore pluridecorato, che all’epoca aveva ventisette anni, al termine del conflitto chiese il congedo rifiutando la pensione che lo Stato americano gli aveva riservato.
Prezzo:
Opera monumentale sulla guerra che ha sconvolto l’Europa e disegnato gli equilibri mondiali del Secolo breve, un secolo intenso, dominato dai grandi protagonisti del totalitarismo, questo lavoro è uno strumento fondamentale.
Prezzo:
Com’è stato possibile che la grande e potente Roma abbia subito l’onta del saccheggio nel 410 d.C. da parte di Alarico e dei suoi Goti? André Piganiol si mette sulle tracce di quei fatidici giorni di sangue, violenze, devastazioni e distruzioni e in questo libro offre un quadro lucido e sintetico di ciò che accadde, delle cause e delle conseguenze che ne seguirono.
Prezzo: