Magnetizzati dal miraggio dell’oro, tra peones, indiani e immigrati europei, una folla di avventurieri prende parte all’impresa che, in pochi decenni, avrebbe condotto gli Stati Uniti ad affermarsi come grande potenza mondiale. Si delinea così l’alba di un’epoca favolosa, fatta di promesse attraenti, in una “corsa” all’oro attraverso Montana, Idaho, Black Hills, Klondike, che si trasforma ben presto in una smisurata febbre di crescita. Dalle nuove vie di comunicazione alle iniziative mercantili, mutano le strutture sociali e il volto dell’economia, in quel tumultuoso e feroce processo storico che ha condotto il Nord America verso il capitalismo.
Prezzo:
“È veramente doloroso che una così grande impresa sia stata seguita da una così indegna controversia sui meriti personali nella sua effettuazione. Grandezza e meschinità sono in costante conflitto negli uomini; l’una risveglia l’altra. Questo antichissimo fatto è tristemente illustrato in questa storia, nella quale la verità, per motivi di rancore e di invidia, è stata alterata per più di cento anni.” JOHN HUNT
Prezzo:
“Altre persone arriveranno a calpestare la neve della sua cima, ma nessuno potrà provare le sensazioni di coloro che per la prima volta contemplarono quel meraviglioso panorama; e nessuno, spero, sarà condannato a vedere la sua gioia mutarsi in pianto e le risate divenire grida di dolore.” Edward Whymper
Prezzo:
L'affaire Dreyfus spaccò la Francia a metà. Accusato di tradimento e spionaggio a favore della Germania, il capitano Alfred Dreyfus venne ufficialmente assolto dall'accusa soltanto dodici anni più tardi. Durante questo periodo, la Francia, accecata da pregiudizi, sospetti e paura, resistette alla verità e alla giustizia, ostinandosi a identificare l'interesse nazionale con il falso e l'ingiustizia. Solo un piccolo gruppo di persone, guidato da Zola e Clémenceau, organizzò la resistenza, mentre il popolo francese era travolto da un'ondata d'isterismo di massa. Il libro di Nicholas Halasz, nel raccontare la storia drammatica di un uomo e di un'intera nazione, si fa monito contro ogni falsità e ingiustizia.
Prezzo:
Qual è stata la parte della classe operaia nella grande rivoluzione democratico-borghese di Francia? E quali erano le sue condizioni di vita, il suo grado di omogeneità? E ancora, cosa aveva significato la rivoluzione nel processo di formazione del proletariato moderno e quanto aveva contribuito a suscitare nel popolo la consapevolezza di esistere come classe?
Prezzo:
Qual è stata la parte della classe operaia nella grande rivoluzione democratico-borghese di Francia? E quali erano le sue condizioni di vita, il suo grado di omogeneità? E ancora, cosa aveva significato la rivoluzione nel processo di formazione del proletariato moderno e quanto aveva contribuito a suscitare nel popolo la consapevolezza di esistere come classe?
Prezzo:
L’Africa è un mondo sterminato in gran parte sconosciuto. Mappata e conquistata rimane poco nota dal punto di vista culturale. In questo prezioso libro Davidson compie un’opera minuziosa di ricostruzione delle culture africane. Le idee, i sistemi sociali, le religioni, i valori, riemergono nella ricognizione arricchita dalle testimonianze dirette dello studioso in viaggio, a contatto con civiltà e culture dalla tradizione millenaria.
Prezzo:
Il fronte orientale rappresentò un teatro bellico decisivo durante la Seconda guerra mondiale. L’offensiva contro l’URSS, iniziata nel 1941 con l’operazione Barbarossa, si concluse per Mussolini, che era intervenuto al fianco di Hitler in Russia, con un’incredibile disfatta e per i soldati italiani con un’autentica odissea nella steppa gelata, fatta di fame e di morte.
Prezzo:
Shirer riesce a ricostruire con precisione e accuratezza uno degli avvenimenti chiave delle Seconda Guerra Mondiale, la disfatta francese e la fine della Terza Repubblica.
Prezzo:
Sul finire della Seconda guerra mondiale le azioni suicide dei kamikaze contro le unità navali Usa mettono in serie difficoltà il comando americano. L’ammiraglio Takijiro Onishi e i suoi ufficiali sperano ancora con le loro azioni disperate di risolvere la guerra a favore del Giappone.
Prezzo:
I primi colpi sono stati sparati all’incirca alle 11.30 di una domenica mattina di giugno (1815); alle nove di sera quarantamila uomini giacevano morti o feriti, e Napoleone aveva abbandonato non solo il suo esercito, ma ogni speranza di recuperare il suo impero.
Prezzo:
La battaglia di Stalingrado inizia il 17 luglio 1942 quando la Sesta Armata del generale tedesco Friedrich Paulus entra in contatto nella grande ansa del Don con le forze sovietiche ammassate da Stalin per sbarrare l’accesso al Volga. La caduta della città ha per l’Unione Sovietica un duplice risvolto negativo; la perdita del controllo sui giacimenti minerari e petroliferi del Caucaso e il conseguente ridimensionamento del carisma di Stalin proprio nella città che porta il suo nome.
Prezzo:
Dopo una facile avanzata dell’esercito tedesco nello sconfinato territorio sovietico, il 30 settembre del 1941 viene lanciata l’offensiva “Tifone”: obiettivo la conquista di Mosca. La Wehrmacht, però, perde lo slancio per arrivare in tempo alle porte della città prima dell’arrivo delle piogge e della rasputitsa, la stagione russa caratterizzata da condizioni fangose che si sarebbero rivelate insuperabili per il loro esercito.
Prezzo:
Micheal Carver ripercorre le fasi salienti delle operazioni militari che contrapposero le forze italo-tedesche all’esercito britannico e che segnarono la fine delle speranze cullate da Hitler di raggiungere l’Egitto per impadronirsi dei preziosi pozzi di petrolio che si trovavano in Iraq, Iran e Siria. Il generale Rommel, “la volpe del deserto”, da una parte, i generali Auchinleck e Montgomery, dall’altra. Nel mezzo il sacrificio di molti uomini sopraffatti dalla guerra.
Prezzo:
Iniziata il 16 aprile del 1945 con lo sfondamento sovietico del fronte sull’Oder, la battaglia di Berlino è passata alla storia come una delle operazioni più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale, non solo perché condusse le forze sovietiche fino al cuore del Reich, ma anche perché in termini di risorse impiegate non ha quasi paragoni nella storiografia bellica.
Prezzo:
La battaglia di Leyte fu il più grande scontro navale della Seconda guerra mondiale. Constò di quattro azioni distinte, ma strettamente collegate, che videro impegnati tutti i tipi di unità da combattimento, dalle motosiluranti alle corazzate. Per i giapponesi la battaglia nel golfo di Leyte rappresentò il supremo sforzo navale della guerra, che si concluse con la sconfitta, non solo per i danni subiti, ma soprattutto per la perdita delle Filippine, che immobilizzò quanto rimase della flotta.
Prezzo:
Il racconto del generale maggiore dell’esercito britannico William Jackson svela le decisioni strategiche degli alleati, nonché le conseguenze tattiche che ne derivarono, e fornisce un’interessante prospettiva per inquadrare la battaglia che ha portato alla capitolazione nazista e alla liberazione del nostro Paese.
Prezzo:
Dallo storico tedesco di fama mondiale, una storia attraversata dalla riflessione sociologica. Liberi e schiavi nell’antichità sono categorie ben ferme, ma quali sono i significati più profondi di queste condizioni? Questo libro li porta alla luce nella loro complessità. Nell’accettazione della schiavitù c’è infatti un aspetto culturale profondo. La tradizione e quella che noi chiameremmo oggi, la propaganda perpetuano questa istituzione.
Prezzo:
Nell’ottobre del 1943, un uomo di nome Michel Hollard attraversava il confine tra la Francia e la Svizzera portando in spalla un sacco di patate. Aveva l’aria di un boscaiolo, ma in realtà era una spia degli Alleati. Quando la Francia era capitolata durante l’invasione nazista, l’uomo aveva deciso di offrire i suoi servizi alla Secret Intelligence Service britannica. Dapprima scettici, gli inglesi erano rimasti così impressionati dai risultati ottenuti da nominarlo agente segreto con il grado di colonnello.
Prezzo:
L’unificazione italiana rivive attraverso la corrispondenza, i documenti e le testimonianze dei principali protagonisti dell’epoca restituendoci un reale processo storico che, lungi dall’essere idilliaco, fu di drammatica lotta.
Prezzo: