I Monita privata Societatis Jesu – ovvero le presunte istruzioni segretissime scritte dai gesuiti stessi e che, loro malgrado, dimostrerebbero un piano di conquista occulta del mondo – sono un apocrifo costruito e diffuso nei primi anni del Seicento, inizialmente in Polonia. Si tratta di un falso ma ben costruito manuale educativo e pratico in cui sono contenuti consigli per accaparrare eredità e alte posizioni ecclesiastiche, accreditarsi a corte, presenziare in ogni luogo di potere, servirsi del segreto e all’uopo della delazione, entrando in confidenza con chi si vorrà poi controllare...
Prezzo:
Un museo ricchissimo di opere d’arte di inestimabile valore alimentato da bottini e trofei di guerra quale segno tangibile della potenza imperiale. Questo è l’ambizioso progetto di Napoleone che si poggia sul trafugamento sistematico, volto ad accumulare capolavori e impreziosire la collezione del museo. Progetto che però si rivelerà effimero allorché l’Impero cadrà e la Francia sarà costretta a restituire parte di quel patrimonio.
Prezzo:
In Storia delle crociate Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con uno stile narrativo di grande attrazione, facendo rivivere personaggi divenuti ormai leggendari come Goffredo di Buglione, il Saladino, Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa. Attorno a questi si muove la massa di uomini e donne comuni che seguì i potenti in territori sconosciuti, facendo delle crociate un immenso romanzo d’avventura.
Prezzo:
Gli studi di Basil Davidson hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione della storiografia africana moderna, denunciando l’influenza dei pregiudizi coloniali nella rappresentazione europea dell’Africa antica e rifondando lo studio della materia su basi strettamente archeologiche e documentarie. Basil Davidson ha viaggiato a lungo in Africa – “percorrendo sentieri non battuti, facendo domande e raccogliendo tutta la saggezza”, come da lui stesso affermato – alternando inchieste a opere storiche.
Prezzo:
Bernard Groethuysen nel 1927, insieme all’amico Jean Paulhan, partecipa alla fondazione per Gallimard della collezione “Bibliothèque des idées”, di capitale importanza per lo sviluppo delle scienze umane in Francia: collezione che lui stesso inaugura nel 1927 con Le origini dello spirito borghese in Francia.
Prezzo:
Un resoconto avvincente delle spedizioni e dei viaggi che i soldati e i mercanti di Roma effettuarono oltre gli estremi confini dell’Impero.
Prezzo:
Una figura in chiaroscuro, che spicca in armi, lampeggiante, da uno sfondo di penombra: Bismarck è simile alle visioni pittoriche di Rembrandt e così dev’essere raffigurato. Un uomo che ha attirato l’odio dei partiti per ottant’anni e che, dopo la morte, irrigidito a statua, è diventato un granitico Rolando per il suo popolo.
Prezzo:
Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un’opera imprescindibile ancora oggi.
Prezzo:
Tema quanto mai scabroso e inquietante, il cannibalismo è un campo di ricerca su cui c’è ancora molto da dire. Sono esistite tribù che ricorrevano a pratiche antropofagiche come forme di autosostentamento, altre che vi ricorrevano per fini prettamente religiosi. Ma soprattutto, per molto tempo, è esistito un vero e proprio “mito del cannibalismo”, una forma di paura e di “razzismo” che spingeva molti europei ad attribuire questa pratica in maniera fantasiosa a popolazioni lontane dalla loro comprensione.
Prezzo:
Congo, terra che più di ogni altra ha subito stravolgimenti che ancora oggi fanno sentire la propria eco. La sua lunga storia ha visto succedersi antichi regni, esplorazioni, deportazioni di milioni di congolesi verso l’America, la tremenda dominazione belga di re Leopoldo II e infine la guerra civile, in seguito all’indipendenza del 30 giugno 1960.
Prezzo:
La rivoluzione dimenticata del popolo russo come fonte di insegnamenti per l’azione sociale nel presente e nell’avvenire. A tale ricerca Volin apporta un contributo prezioso raccontando fatti vissuti e mostrando come fossero in essa presenti gli anarchici, non “direttori”, ma “popolo” essi stessi, operanti in tutti i centri in cui nascevano i primi Soviet, presenti nella lunga strada delle lotte contro i “bianchi” e i “rossi” fino a essere massacrati col popolo a Cronstadt e in Ucraina.
Prezzo:
Letteratura – Angeli e demoni di Dan Brown, Baudolino di Umberto Eco – videogiochi – come il popolarissimo Assassin’s Creed – hanno rilanciato la leggenda nera della più oscura e temibile setta del mondo islamico medievale: i Nizariti, conosciuti anche con il nome di «Setta degli Assassini» o semplicemente «Assassini». Il lavoro di Burman ricostruisce interamente la storia di questa setta sciita minoritaria che, in un paese allora sunnita, sotto la guida del loro capo carismatico, Hasan, prese nel 1090 il controllo del forte di Alamut ed estese la propria influenza all’Iran e alla Siria.
Prezzo:
Questa è una testimonianza di coloro che patirono quel drammatico evento e che ricordano. Due bombe, due bombe di un genere molto speciale, furono sganciate su Hiroshima, divenuta simbolo dell’orrore atomico, e Nagasaki che, passata in secondo piano, purtroppo nulla ebbe di meno tragico rispetto alla prima. Operazione militare di estrema drammaticità e dalle conseguenze politiche decisive, la “Missione speciale n. 16” viene ricordata dai superstiti, alcuni dei quali perseguitati dai compatrioti superstiziosi e ignorati dal proprio governo, in un racconto che tenta di tenerne viva la memoria.
Prezzo:
In Storia delle crociate Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con uno stile narrativo di grande attrazione, facendo rivivere personaggi divenuti ormai leggendari come Goffredo di Buglione, il Saladino, Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa. Attorno a questi si muove la massa di uomini e donne comuni che seguì i potenti in territori sconosciuti, facendo delle crociate un immenso romanzo d’avventura.
Prezzo:
Una strana e pericolosa eresia conquista i cuori dietro le mura di Münster, Germania. Il Papa è l’Anticristo, il battesimo dei bambini è un obbrobrio e “un cristiano non deve possedere denaro: il suo argento, e il suo oro appartengono a ognuno” – così afferma Rothmann, uno dei più ascoltati predicatori di quella cittadina tedesca. “Secondo la profezia di Zaccaria” gli eretici di Münster – chiamati Anabattisti – hanno suddiviso la città in tre parti e hanno dato inizio alla purificazione cambiando nome alle strade; hanno anche proclamato un profeta, originario di Leida: Jan Matthys “inviato come Enoch...”.
Prezzo:
In questa imponente biografia – la cui stesura richiese più di trent’anni – lo storico Carl Burckhardt si sofferma sull’avvento di Richelieu al potere. Delle opposte tesi fiorite attorno alla sua azione politica, questo testo rappresenta non una conciliazione, bensì un sostanziale superamento.
Prezzo:
Protagonista indiscusso del libro di Miquel è il tremendo scontro consumatosi in Francia fra religione cattolica e quella “riformata”. Un periodo lungo più di due secoli segnato da odio ed efferatezze reciproche, che si protrasse dal 1523 – anno in cui si ricorda il primo martire protestante arso vivo sulla piazza (Jean Vallière) – alla Rivoluzione del 1789, che riconobbe finalmente i protestanti come “veri” francesi, accordando loro la libertà di culto.
Prezzo:
Da Colombo a Magellano, da Caboto a Drake, l’opera dell’ammiraglio Morison raccoglie una storia completa della marineria transoceanica compresa tra il 600 e il 1600 d.C. I viaggi, le mappe, le rotte degli antichi marinai, i porti, l’espansione coloniale, le tecniche di navigazione, gli strumenti di bordo, le leggende e i miti. Tutto questo è racchiuso nella Storia della scoperta dell’America, un contributo decisivo che, abbandonando dispute campanilistiche e sfatando falsi storici, costituisce un grande affresco della vita marinaresca.
Prezzo:
La Pulzella di Orléans ha ispirato poeti, cantautori e registi che con le loro opere hanno alimentato il mito della ragazza guerriera. Questo libro riparte dalla storia e riprende gli atti del processo che hanno portato alla condanna al rogo. Dal volere divino al campo di battaglia, dalla cattura agli interrogatori, si giunge così a un processo, vero e proprio monumento di cecità intellettuale, che però ci restituisce l’immagine di una Giovanna d’Arco determinata e incrollabile.
Prezzo:
Per i suoi tratti gotici e grandguignoleschi, la leggenda nera del vero “Grande Inquisitore”, Torquemada, non ha mai cessato di affascinare. Studiare la figura di Torquemada significa studiare l’Inquisizione; e Rafael Sabatini si rifà ai primi tempi del cristianesimo per seguire il sorgere e lo svilupparsi di quel tremendo tribunale e dei processi che ebbero luogo sotto la sua direzione, modello di tutti i processi inquisitoriali futuri.
Prezzo: