Civilità e imperi
L'eredità di Annibale. Vol. 2: Roma e il Mediterraneo dopo Anni
In quest'opera Toynbee analizza la storia delle guerre puniche secondo il cosiddetto approccio della "storia comparata", di tipica derivazione spengleriana. Secondo l'autore, infatti, la storia è sempre universale e nessun evento può essere analizzato individualmente ma va considerato parallelamente ai mutamenti del contesto.
Prezzo:
I Tudor. Storia di una dinastia
I Tudor pagarono a caro prezzo la loro potenza. La freddezza e il fiero distacco necessari al loro successo di sovrani li isolarono dall’intimità umana. Il matrimonio di Maria fu un dramma personale; quanto alla verginità di Elisabetta, fu una quesitone politica, non una sincera scelta e pesò gravemente sulla sua vita emotiva. Nessuno era al sicuro, perché tutti dovettero lottare contro la ribellione armata, contro l’invasione o contro i complotti di assassinio.
Prezzo:
La vita quotidiana nell’america latina ai tempi di Filippo II
L’impero spagnolo d’America, che durò più di quattro secoli e coprì un immenso territorio di oltre 3.000 chilometri quadrati, costituisce una delle pagine più intense della storia umana. Al momento della sua scomparsa, diede vita a diciotto nazioni latinoamericane, ma al tempo di Filippo II (1556-1598), quando il sole non tramontava sulle terre dell’impero, questo prodigioso mondo era ancora un tutto unico, nella cui vastità il re di Spagna era il solo a distribuire terre, miniere e città.
Prezzo:
Gli Unni. Un impero di nomadi antagonista dell'antica Cina
Detti Unni per la loro fama di distruttori, gli Xiougnu sono la causa della costruzione della Grande muraglia cinese. Nel terzo secolo d.C. la forza di questa popolazione nomade dedita alla guerra minaccia da vicino la Cina.
Prezzo:
Storia della Germania 1866-1945. Dalla rivoluzione fallita al crollo del Terzo Reich
Dal trionfo della Prussia nel 1866 alla rovinosa capitolazione del Terzo Reich, il libro di Craig rappresenta la migliore opera scritta sulla Germania moderna. Il testo si concentra sulle maggiori personalità per l’espansione e il destino del paese, Bismarck e Hitler, ma non tralascia di analizzare in modo eccellente anche la cultura del periodo di Weimar, soffermandosi su religione e istruzione.
Prezzo:
La rivoluzione francese
Prezzo:
Bill degli elefanti. La straordinaria storia del comandante britannico e dei suoi pachidermi nelle giungle della Birmania
James Williams ha trascorso più di vent’anni nella misteriosa giungla birmana addestrando elefanti, al punto di guadagnarsi il soprannome di “Bill degli elefanti”. In un susseguirsi di episodi, sia ironici, sia drammatici, Bill descrive la vera natura di questi animali così intelligenti e amabili, nonché ogni aspetto della loro straordinaria vita: i rapporti sociali, gli amori, le fobie, l’eterna lotta contro la tigre e la speciale simbiosi che si crea con l’addestratore. Ma racconta anche il loro intelligente lavoro, grazie al quale, all’indomani dell’attacco giapponese, riuniti militarmente in compagnia, gli elefanti diedero un contributo preziosissimo alla vittoria degli alleati in Birmania. Un racconto non solo d’avventura, ma anche d’immenso coraggio, che tiene col fiato sospeso.
Prezzo:
Le origini della civiltà greca
Nel 1100 la civiltà micenea era appena crollata; nel 650 il mondo storico greco comincia ad emergere davanti a noi. Ora che è possibile leggere in parte le tavolette di argilla trovate in alcuni luoghi micenei, il sistema economico e politico di quel periodo primitivo appare più vicino a quelli del Medio Oriente che a quelli della Grecia storica. Tuttavia, quando arriviamo alla fine di questo periodo, il VII secolo a.C., si trovano ben stabilite le linee generali secondo le quali la civiltà greca si fosse sviluppata durante la fase arcaica e classica.
Prezzo:
Luigi XIV
Tramite le testimonianze di numerosi personaggi storici del panorama francese, da Voltaire a Saint-Simon, fino a Molière e Racine, l’autore indaga la figura del sovrano Luigi XIV di Borbone, passato alla storia come “il Re Sole” o “Luigi il Grande”.
Prezzo:
Sibari. I Greci in Italia
In questo volume Geneviève Tabouis racconta la parabola di questo antico popolo ripercorrendone l’origine, lo sviluppo e la fine.
Prezzo: