Civilità e imperi
Una cultura barbarica: i germani
Attraverso l’analisi delle opere di Cesare e di Tacito e il confronto tra le due diverse fonti storiografiche, Edward A. Thompson ripercorre i mutamenti che hanno interessato la società germanica dalla metà del I secolo a.C. alla fine del I secolo d.C.
Prezzo:
Il sogno di Federico Barbarossa e il tramonto della grandezza imperiale
La biografia di Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, scritta da Momigliano, è scrupolosamente documentata attraverso fonti e documenti dell’epoca. Momigliano riesce a condensare, in un testo di facile lettura, la figura e le principali vicende dell’Imperatore, senza cedere al racconto leggendario, ma restando fedele alla storia con la S maiuscola.
Prezzo:
Francisco Franco. Appunti per una fenomenologia della potenza e del potere
Questo libro sul processo di costruzione del mito di Francisco Franco si presenta al suo lettore come un immane accumulo di appunti. Non si tratta di un’opera sistematica, con intenti esaustivi, ma di un lungo taccuino di viaggio, una serie innumerevole di stimoli, di percorsi, di sentieri erranti nella selva della storia. Si è cercato, attraverso l’impianto fenomenologico, d’isolare fenomeni eterogenei all’interno di categorie molto precise e di stabilire dei nomi. All’interno del nome sono state integrate molte sfumature dei fatti. È questo l’intento del libro: elaborare, a partire da una quantità enorme di materiale a disposizione, delle categorie ermeneutiche che permettano di guardare alla documentazione già conosciuta con occhi nuovi.
Prezzo:
Arrivano i barbari. L’ “invasione” occidentale del Giappone nel XIX secolo
L’opera di Barr ci regala un affresco in grado di restituire ogni colore al Giappone del XIX secolo. Con una scrittura vivace, l’autrice descrive un paese “favoloso” ancora inviolato, governato dal leggendario Shogun e dal sacro imperatore, il Mikado. Il Paese del Sol Levante teme gli stranieri come “barbari pelosi”, ma l’arrivo delle navi militari statunitensi nel 1853 segna l’inizio di un cambiamento irrefrenabile che, dopo due secoli d’isolamento, porterà il Giappone alla trasformazione in potenza industriale moderna.
Prezzo:
Il mistero dei Celti
Indomiti guerrieri, fra i primi barbari a superare il limes romano per razziare e terrorizzare le popolazioni, i Celti vengono qui descritti con grande precisione in ogni aspetto della loro vita e della loro struttura sociale.
Prezzo:
Il mistero di Gengis Khan
In questo volume Harold Lamb ripercorre l’appassionante epopea dell’uomo che elevò una ignota tribù a sovrana del mondo.
Prezzo:
La Palestina prima degli Ebrei. Volume II
La Palestina è uno tra i più antichi luoghi abitati da esseri umani. La sua civiltà comincia a differenziarsi, insieme alle altre delle origini, circa 30.000 anni fa. Fino all’età dell’agricoltura primitiva, è all’avanguardia tra le culture preistoriche – è probabilmente la prima del mondo a produrre cibo su vasta scala, a costruire villaggi permanenti, a imparare come si conservano le derrate –, mentre nella successiva età urbana segna una fase arretrata rispetto ai centri di civiltà del Vicino Oriente.
Prezzo:
L'eredità di Annibale. Vol. 1: Roma e l'Italia prima di Annibale
In quest'opera Toynbee analizza la storia delle guerre puniche secondo il cosiddetto approccio della "storia comparata", di tipica derivazione spengleriana. Secondo l'autore, infatti, la storia è sempre universale e nessun evento può essere analizzato individualmente ma va considerato parallelamente ai mutamenti del contesto.
Prezzo:
La civiltà africana. Una storia culturale
L’Africa è un mondo sterminato in gran parte sconosciuto. Mappata e conquistata rimane poco nota dal punto di vista culturale. In questo prezioso libro Davidson compie un’opera minuziosa di ricostruzione delle culture africane. Le idee, i sistemi sociali, le religioni, i valori, riemergono nella ricognizione arricchita dalle testimonianze dirette dello studioso in viaggio, a contatto con civiltà e culture dalla tradizione millenaria.
Prezzo:
Riccardo Cuor di Leone
Riccardo I, re d’Inghilterra dal 1189 al 1199, risiedette sull’isola per soli sei mesi e probabilmente non parlò mai la lingua locale. Eppure è certamente rimasto, per quasi otto secoli, il più amato dei sovrani inglesi. Questa popolarità non deve nulla alla leggenda: i contemporanei sono unanimi nel descriverlo come il “re dei re”, nessuno è andato “più in là di lui in ardore, magnanimità, cavalleria e tutte le altre virtù”.
Prezzo: