Manfroni ripercorre in modo appassionante oltre un millennio di scontri navali in una ricostruzione storica meticolosa e avvincente.
Prezzo:
Ambasciatore americano a Madrid durante la Guerra civile (1936-1939), Bowers, in questo libro, ci rivela il suo privilegiato punto di vista per l’osservazione dei fatti sin dalle prime fasi d’attrito fino ad arrivare allo scontro armato. Dal suo resoconto emerge chiaramente come l’aggressione franchista alla democrazia sia stata una “prova generale” della Seconda guerra mondiale.
Prezzo:
Da Ciro il Giovane a Giovanni dalle Bande Nere, fino alle famiglie e alle dinastie di mestiere, come quella dei cavalieri francesi Drengot, le personalità e le tecniche raccontano l’evoluzione della guerra e i suoi aspetti segreti. Capitani di ventura e mercenari, operatori occulti dei disegni politici dei potenti ma, a volte, molto di più.
Prezzo:
Le Ardenne furono il teatro di una delle battaglie più violente di tutta la Seconda guerra mondiale, scatenata da Hitler allo scopo di dividere il fronte politico alleato e concentrare il proprio sforzo militare contro la Russia. L’autore, che vi prese parte come comandante di carri armati, ripercorre quei giorni cruciali con precisione e attingendo da tutte le fonti disponibili, alleate e non.
Prezzo:
Un libro sorprendente sulla cruciale battaglia di Stalingrado, punto di svolta nella Seconda guerra mondiale e tra gli scontri armati più straordinari di tutta la storia militare. Iniziati con l’avanzata nazista nell’estate del 1942, i combattimenti tra i soldati dell’Armata Rossa e le forze tedesche si trasformarono nell’inverno del ’43 in una disastrosa sconfitta per queste ultime.
Prezzo:
Due battaglie decisive per le sorti dell’Europa: Waterloo e Sedan. La prima sancì la fine dell’impero napoleonico, la seconda la sconfitta della Francia di Napoleone III e la vittoria della Prussia di Bismarck. In questo libro possiamo riviverle entrambe grazie alle parole del romanziere dei Miserabili.
Prezzo:
Guadalcanal, una piccola isola del Pacifico sudoccidentale, divenne nota in tutto il mondo perché americani e nipponici vi combatterono una battaglia che si rivelò decisiva per le sorti dell’intero conflitto mondiale. Dagli ultimi mesi del 1942 ai primi del 1943, i cento giorni di Guadalcanal segnarono la fine del predominio assoluto dei giapponesi sul Pacifico. Quest’isola quasi disabitata divenne un obiettivo vitale nell’offensiva degli americani, nelle cui intenzioni c’era quella di assicurarsi l’Henderson Field, un campo di aviazione di poche miglia quadrate, rivelatosi di importanza vitale per garantire i rifornimenti.
Prezzo:
L’aggressione nazista all’Unione Sovietica scatenata con l’Operazione Barbarossa nel giugno 1941 si arena alle porte di Mosca, di Stalingrado e di Leningrado. In questa città no al gennaio 1944 si dispiega un terribile assedio.
Prezzo:
Assalto al potere mondiale è un’opera cardine della storiografia contemporanea, che segna una svolta profonda negli studi sulle origini e sullo svolgimento della Prima guerra mondiale.
Prezzo:
La storia moderna delle guerre riconosce un ruolo preponderante agli scontri navali. Chi riusciva a conquistare il dominio dei mari poteva costringere alla pace anche gli agguerriti eserciti che avevano combattuto sulla terra ferma.
Prezzo:
Scritto sotto forma di romanzo, Fuoco dal cielo ci svela la storia di un pilota di caccia francese richiamato a combattere in Algeria nel 1956. Tornato a bordo del suo apparecchio dopo i duelli all’ultimo sangue della Seconda guerra mondiale, Giacomo Dorval si ritrova a bordo di un tipico aereo coloniale, un Max Holste Broussard, nel ruolo di ricognitore avanzato, dirigendo gli attacchi sui bersagli.
Prezzo:
Nell’ottobre del 1943, un uomo di nome Michel Hollard attraversava il confine tra la Francia e la Svizzera portando in spalla un sacco di patate. Aveva l’aria di un boscaiolo, ma in realtà era una spia degli Alleati. Quando la Francia era capitolata durante l’invasione nazista, l’uomo aveva deciso di offrire i suoi servizi alla Secret Intelligence Service britannica. Dapprima scettici, gli inglesi erano rimasti così impressionati dai risultati ottenuti da nominarlo agente segreto con il grado di colonnello.
Prezzo:
La Guerra dei cent’anni, ultima tappa della lotta fra Plantageneti e monarchia francese, impegnò Francia e Inghilterra in un conflitto che si prolungò per oltre un secolo (1339-1453). In una situazione economica disastrosa, la popolazione francese venne colpita da peste e carestia e, fra tregue e periodi di pace più o meno lunghi, da invasioni, saccheggi e devastazioni
Prezzo:
La battaglia di Anzio è stata una delle più sanguinose del secondo conflitto mondiale. L’accurato resoconto di Fehrenbach, vero e drammatico in quanto rappresenta l’ottica di un soldato, descrive in modo sorprendente la realtà della lotta per la sopravvivenza delle forze alleate su una spiaggia italiana, mentre prendono d’assalto quello che Winston Churchill definì “il ventre molle delle potenze dell’Asse”.
Prezzo:
Il racconto del generale maggiore dell’esercito britannico William Jackson svela le decisioni strategiche degli alleati, nonché le conseguenze tattiche che ne derivarono, e fornisce un’interessante prospettiva per inquadrare la battaglia che ha portato alla capitolazione nazista e alla liberazione del nostro Paese.
Prezzo:
Mentre nel mondo si ammucchiano rovine e innumerevoli miserie colpiscono centinaia di milioni di uomini; mentre fame e malattie devastano Paesi, un tempo opulenti, e milioni di ebrei si avviano verso le camere a gas e i forni crematori, profondi sconvolgimenti agitano il globo e la popolazione civile, impotente, impara a proprie spese il significato dell’espressione “guerra totale”. Dal 1943, anno da molti definito come quello della “svolta”, al 1945, la potenza delle nazioni va assestandosi poco alla volta secondo una nuova gerarchia. Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni.
Prezzo:
Lo sbarco in Normandia è la più grandiosa impresa bellica di tutti i tempi. Questo libro la racconta nei dettagli, partendo dalle testimonianze storiche di tutte e due le parti in conflitto. Quattromila mezzi di sbarco, Dodicimila aerei d’appoggio, Diecimila tonnellate di bombe. I numeri descrivono uno spiegamento mai visto, che ha un’organizzazione complessa, decisa in mesi di pianificazione e strategie.
Prezzo:
Durante le ultime fasi della Seconda guerra mondiale, gli Alleati riuscirono a entrare in possesso di una grande quantità di documenti di Stato tedeschi. Il bottino più grosso venne fatto a Schloss Tambach, dove vennero presi circa 60.000 inserti degli archivi navali, che comprendevano tutti i registri dei segnali, i giornali di bordo, i diari e i memoranda riguardanti la Marina tedesca dal 1868 al 1945.
Prezzo:
Claude Robert Eatherly è passato alla storia per essere stato il pilota che diede il via al bombardamento atomico su Hiroshima. Il maggiore pluridecorato, che all’epoca aveva ventisette anni, al termine del conflitto chiese il congedo rifiutando la pensione che lo Stato americano gli aveva riservato.
Prezzo:
Durante la Seconda guerra mondiale, i Kamikaze erano i piloti giapponesi che compivano azioni suicide lanciandosi a bordo dei propri aerei carichi di bombe contro le unità navali nemiche. Questi aviatori erano considerati veri e propri missili umani.
Prezzo: