Quale sia il significato storico e politico del termine “fascismo” riferito alla recente storia d’Italia è cosa nota. Al contrario, vago e approssimativo è rimasto il fenomeno quando si è andato diffondendo, attraverso movimenti variamente caratterizzati, in quasi tutti i paesi europei.
Prezzo:
Costituita dal governo francese per supportare l’esercito durante la guerra in Algeria nel 1831, la Legione Straniera ha contato, in quasi due secoli di vita, sull’apporto di migliaia di volontari stranieri e dal passato spesso oscuro, anche se non sono certo mancati i nomi celebri. Louis Garros ripercorre, dall’impresa di Verdun alla sconfitta indocinese a Dien Bien Phu, le tappe fondamentali che hanno contribuito alla creazione di un mito.
Prezzo:
Questa è una testimonianza di coloro che patirono quel drammatico evento e che ricordano. Due bombe, due bombe di un genere molto speciale, furono sganciate su Hiroshima, divenuta simbolo dell’orrore atomico, e Nagasaki che, passata in secondo piano, purtroppo nulla ebbe di meno tragico rispetto alla prima. Operazione militare di estrema drammaticità e dalle conseguenze politiche decisive, la “Missione speciale n. 16” viene ricordata dai superstiti, alcuni dei quali perseguitati dai compatrioti superstiziosi e ignorati dal proprio governo, in un racconto che tenta di tenerne viva la memoria.
Prezzo:
Per i suoi tratti gotici e grandguignoleschi, la leggenda nera del vero “Grande Inquisitore”, Torquemada, non ha mai cessato di affascinare. Studiare la figura di Torquemada significa studiare l’Inquisizione; e Rafael Sabatini si rifà ai primi tempi del cristianesimo per seguire il sorgere e lo svilupparsi di quel tremendo tribunale e dei processi che ebbero luogo sotto la sua direzione, modello di tutti i processi inquisitoriali futuri.
Prezzo:
Composta da Lefebvre e dai suoi allievi nella maturità, l'opera affronta il problema della diffusione delle idee rivoluzionarie nelle campagne, nonché delle speranze di miglioramento sociale tra i contadini che furono frustrate dall’introduzione nel mondo agricolo, al posto delle tradizionali corvée feudali, dei ben più duri rapporti di proprietà borghesi.
Prezzo:
Una figura in chiaroscuro, che spicca in armi, lampeggiante, da uno sfondo di penombra: Bismarck è simile alle visioni pittoriche di Rembrandt e così dev’essere raffigurato. Un uomo che ha attirato l’odio dei partiti per ottant’anni e che, dopo la morte, irrigidito a statua, è diventato un granitico Rolando per il suo popolo.
Prezzo:
L'affaire Dreyfus spaccò la Francia a metà. Accusato di tradimento e spionaggio a favore della Germania, il capitano Alfred Dreyfus venne ufficialmente assolto dall'accusa soltanto dodici anni più tardi. Durante questo periodo, la Francia, accecata da pregiudizi, sospetti e paura, resistette alla verità e alla giustizia, ostinandosi a identificare l'interesse nazionale con il falso e l'ingiustizia. Solo un piccolo gruppo di persone, guidato da Zola e Clémenceau, organizzò la resistenza, mentre il popolo francese era travolto da un'ondata d'isterismo di massa. Il libro di Nicholas Halasz, nel raccontare la storia drammatica di un uomo e di un'intera nazione, si fa monito contro ogni falsità e ingiustizia.
Prezzo:
La colonizzazione, il suo senso e la sua lenta fine. Esperto di storia dei paesi in via di sviluppo de Bosschère offre una ricognizione a tutto tondo sul fenomeno storico della colonizzazione. Ma più che i fatti interessano qui le motivazioni profonde, più che gli aspetti economici, quelli che portano alcune culture a prevaricarne altre col pregiudizio della superiorità. Questi due volumi si occupano della colonizzazione nei suoi aspetti meno noti, antropologici e culturali.
Prezzo:
Un resoconto avvincente delle spedizioni e dei viaggi che i soldati e i mercanti di Roma effettuarono oltre gli estremi confini dell’Impero.
Prezzo:
Dallo storico tedesco di fama mondiale, una storia attraversata dalla riflessione sociologica. Liberi e schiavi nell’antichità sono categorie ben ferme, ma quali sono i significati più profondi di queste condizioni? Questo libro li porta alla luce nella loro complessità. Nell’accettazione della schiavitù c’è infatti un aspetto culturale profondo. La tradizione e quella che noi chiameremmo oggi, la propaganda perpetuano questa istituzione.
Prezzo:
Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un’opera imprescindibile ancora oggi.
Prezzo:
La scienza nell’antichità è la scienza dei Greci. A partire dagli Ionici, passando attraverso Socrate, Platone e Aristotele, e culminando nell’età ellenistica, i Greci iniziano a spiegare sistematicamente i fenomeni, alla ricerca delle grandi leggi universali della natura.
Prezzo:
Qual è stata la parte della classe operaia nella grande rivoluzione democratico-borghese di Francia? E quali erano le sue condizioni di vita, il suo grado di omogeneità? E ancora, cosa aveva significato la rivoluzione nel processo di formazione del proletariato moderno e quanto aveva contribuito a suscitare nel popolo la consapevolezza di esistere come classe?
Prezzo:
La società unna, prima, durante e dopo l'ascesa di Attila
Prezzo:
Il saggio di uno dei massimi studiosi dell’Europa del XII secolo, Rudolph Wahl, offre la chiave di lettura per comprendere la figura del grande Federico I Barbarossa. In un’epoca contraddittoria e densa di avvenimenti, il carattere fermo e deciso dell’imperatore fu messo strenuamente alla prova da una serie di circostanze di portata epocale, che avrebbero di lì a poco portato a una profonda crisi: dall’evoluzione del concetto di stato medievale alla nascita dei primi comuni e, ancora, al ruolo egemonico cui la Chiesa ambiva. Dalle pagine di Wahl, l’imperatore Barbarossa emerge così in tutta la sua complessità quale assertore degli ideali dell’impero nella lotta contro il papato e i comuni.
Prezzo:
Dalle diffamazioni e dai panegirici dei contemporanei agli orrori della “leggenda nera” dilagata in prose di narratori e versi di poeti, una mole imponente di scritti attesta la perenne attualità dei Borgia. Caratterizzati da ombre oscure ma anche da scintillanti e maestosi splendori, questa dinastia ha dato vita a personaggi quali Alessandro VI, peccatore di fama, e il suo pronipote Francesco, quarto duca di Gandìa, un santo, ed è entrata nella storia per le sue virtù e debolezze, tanto nel bene quanto nel male.
Prezzo:
Le conseguenze politiche e sociali dell’assedio prussiano, le cause dell’insurrezione e la sua repressione nel sangue vengono analizzate da Alistair Horne in quella che è la più completa ricostruzione storica degli avvenimenti parigini del 1870-1871, con lo stile e la passione di una grande narrazione.
Prezzo:
Magnetizzati dal miraggio dell’oro, tra peones, indiani e immigrati europei, una folla di avventurieri prende parte all’impresa che, in pochi decenni, avrebbe condotto gli Stati Uniti ad affermarsi come grande potenza mondiale. Si delinea così l’alba di un’epoca favolosa, fatta di promesse attraenti, in una “corsa” all’oro attraverso Montana, Idaho, Black Hills, Klondike, che si trasforma ben presto in una smisurata febbre di crescita. Dalle nuove vie di comunicazione alle iniziative mercantili, mutano le strutture sociali e il volto dell’economia, in quel tumultuoso e feroce processo storico che ha condotto il Nord America verso il capitalismo.
Prezzo:
Da sempre il mare nasconde insidie di ogni tipo ed è soggetto a regole e codici che sfuggono agli uomini della terra ferma. Tanto è un mondo a parte che anche oggi, nell’età della globalizzazione e del controllo poliziesco di ogni aspetto e di ogni attività, la pirateria continua a sopravvivere egregiamente in alcune parti del globo. Nella storia e nel nostro immaginario, tuttavia, questa parola evoca uomini del Seicento, galeoni e affascinanti paesaggi marini dell’America centrale.
Prezzo:
In quest’opera l’autore raccoglie il frutto di anni di ricerche allo scopo di offrire un quadro esaustivo delle forme di tortura legalizzata che sono state perpetrate dai governi del Vecchio Continente.
Prezzo: