La notte in cui Hitler si sbarazzò una volta per tutte dei suoi nemici e oppositori politici ha rappresentato il momento decisivo per la sua presa di potere ed è stato l’atto finale di una campagna di terrore e disordine abilmente orchestrata e gestita, che vedeva protagonisti gli squadroni delle SA.
Prezzo:
Preparata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e pubblicata per la prima volta nel 1957 dalla Commissione per l’Energia Atomica degli USA (poi rieditata con grande successo nel ’62 e nel ’77), Gli effetti delle armi nucleari è l’opera cardine su cui si è basato il calcolo dei danni di una detonazione atomica e, più in generale, la conoscenza stessa che si ha intorno all’utilizzo degli ordigni nucleari.
Prezzo:
10 giugno 1944. Nella Francia occupata dalle truppe tedesche la popolazione di Oradour-sur-Glane è ancora ignara della furiosa devastazione che la sta per investire. La sua colpa? Quella di essere il primo paese a trovarsi sulla strada della 2ª divisione corazzata “SS Das Reich”.
Prezzo:
Fino a che punto l’anarchia può essere un movimento organizzato efficace? È realistico pensare che le sue idee formino le basi per la stessa vita sociale? La risposta più memorabile a tali interrogativi è stata fornita nel classico studio sull’anarchia di George Woodcock, oggi universalmente riconosciuto come la più significativa panoramica del Ventesimo secolo sull’argomento.
Prezzo:
Alla fine della Seconda guerra mondiale il partigiano Luigi Longo scrive uno straordinario libro di memorie in cui storia privata e storia collettiva si mescolano, nello sfondo crudamente realistico ed emozionante dei protagonisti della Resistenza italiana contro i nazifascisti: “In generale, le grandi masse di soldati e civili che dopo l’8 settembre avevano abbandonato le caserme e le abitazioni per raggiungere la macchia erano e restavano nella loro grande maggioranza, durante le prime settimane, delle masse di ‘sbandati’, senza precisa coscienza del presente e dell’avvenire, senza chiara visione della strada che dovevano battere per uscire dalla difficoltà e dai pericoli personali e nazionali che incombevano.
Prezzo:
L’epoca storica i cui ultimi anni costituiscono l’argomento di questo libro non morì di vecchiaia né di morte accidentale, ma esplose in una crisi finale che costituisce uno dei fatti più importanti della storia. La Grande guerra del 1914-1918, come una striscia di terra bruciata, divise due epoche, creando un abisso psicologico e materiale tra di esse. Questo libro tenta di scoprire le caratteristiche del mondo che fu artefice del primo conflitto mondiale.
Prezzo:
I nazisti furono messi finalmente alla sbarra e giudicati nel celebre processo di Norimberga. Durato poco meno di un anno, l’angoscioso evento si svolse sotto i riflettori della stampa mondiale; si avvalse delle cronache dei miglior storici e intellettuali europei. A distanza di anni a parlare ancora dell’orrore nazista è la mole incredibile dei documenti raccolti in quel processo.
Prezzo:
La Storia della Repubblica di Salò narrata da Frederick W. Deakin prende l’avvio nell’autunno del 1942 con la fatale svolta di El Alamein, prosegue con il ritorno al potere di Mussolini, come capo di uno Stato fantoccio nel Nord Italia, fino a giungere al declino e alla caduta del regime fascista.
Prezzo:
L’abominevole progetto nazista della razza pura aveva una mente, ma anche migliaia di braccia. Sono i medici che nei campi di concentramento speciali hanno fatto orribili esperimenti sui prigionieri, torturati nel corpo e nella mente nel folle tentativo di elaborare tecniche di selezione.
Prezzo:
Una storia intricata quanto epocale, raccontata da una penna d’eccezione, da un protagonista della vita culturale e politica italiana. Luciano Magrini ha fatto la storia del giornalismo italiano, da “La Stampa” al “Corriere della sera”. Durante il Ventennio fascista è stato sorvegliato speciale con l’accusa di voler ricomporre il partito socialista.
Prezzo:
Questo lavoro si propone di offrire a un largo pubblico, in un disegno unico, la ricostruzione e l’interpretazione del processo formativo ed evolutivo del fascismo in Italia e, al tempo stesso, di colmare una lacuna degli studi storiografici, sempre poco propensi ad affrontare l’intera vicenda del fascismo nazionale in quanto movimento e sistema politico.
Prezzo:
Che cos’è fin dall’inizio lo stalinismo? Secondo Michal Reiman è la via scelta da una parte del partito bolscevico per uscire dalla crisi economica che rischiava di diventare politica e sociale, crisi in cui l’URSS si era venuta a trovare nella seconda metà degli anni venti. È un regime di oppressione estraneo alle aspirazioni originarie del socialismo, in cui «la personificazione della dittatura spinge in secondo piano lo stesso ruolo del partito, focolaio di possibili opposizioni e condizionamenti del potere assoluto del dittatore».
Prezzo:
Tre alleati, tre antagonisti. Stalin, Roosvelt, Churchill furono messi insieme dal caso, un caso dal nome terrificante di Adolf Hitler. Ma in patria questi tre grandi protagonisti della storia della seconda guerra mondiale avevano interessi così divergenti da non poter essere raccontati.
Prezzo:
Tra il 1936 e il ’39 la Spagna è stato il tragico laboratorio europeo delle forze che si sarebbero fronteggiate nella seconda guerra mondiale.
Prezzo:
In questo volume Gordon Young ripercorre la tortuosa carriera dell’imprenditore tedesco Alfried Krupp, dall’ascesa durante la Seconda guerra mondiale alla condanna del Tribunale di Norimberga, dalla ripresa dell’attività al definitivo tramonto sancito dalla fusione con il colosso Thyssen.
Prezzo:
Come si prepara il terreno per una dittatura? Quali sono gli strumenti necessari per annichilire la capacità critica di discernimento del bene e del male di un’intera nazione? Cosa vuol dire progettare un sistematico progetto di sterminio?
Prezzo:
L’abominevole progetto nazista della razza pura aveva una mente, ma anche migliaia di braccia. Sono i medici che nei campi di concentramento speciali hanno fatto orribili esperimenti sui prigionieri, torturati nel corpo e nella mente nel folle tentativo di elaborare tecniche di selezione.
Prezzo:
Gandhi è rimasto scolpito nella memoria popolare indiana come grande eroe culturale. Un uomo di specchiata onest ed evidente modestia, che respingeva il titolo di Mahatma, o Grande Anima, conferitogli da Rabindranath Tagore, e che ha lasciato in eredità un esemplare modello esistenziale di pensiero e azione.
Prezzo:
L’Africa Orientale Tedesca fu lo scenario di uno dei più interessanti quanto meno conosciuti capitoli della Grande Guerra. Protagonista indiscusso di questo scacchiere fu Paul von Lettow-Vorbeck, comandante in capo delle forze armate tedesche nella regione, un uomo di eccezionali capacità militari e detentore di un significativo primato nella Prima Guerra Mondiale: fu l’unico comandante a non aver subito sconfitte di rilievo durante tutto il corso della guerra.
Prezzo:
Dopo aver ricostruito le motivazioni di fondo che portarono allo sfaldamento del sistema liberale post-risorgimentale, all’interno di un contesto mondiale di crisi economica profonda, in modo originale e pioneristico Santarelli tratteggia il lungo periodo di successo e consenso del fascismo, puntando sul concetto di “dittatura capitalista”, insistendo cioè sull’elemento estremamente spregiudicato e moderno dell’ideologia e della prassi politica fascista.
Prezzo: