Il XIX secolo non si è chiuso con la prima guerra mondiale, ma con la crisi del ‘29: questo è quanto afferma lo storico Franco Catalano. In questo saggio presenta un’analisi delle cause sostanziali che condussero alla grande crisi, trovando delle affinità tra la situazione economica di allora e quella contemporanea. Proprio come oggi, negli anni precedenti la crisi si era registrato un’acuirsi delle disparità sociali; nonostante poi la situazione precipitasse, il presidente americano Herbert Hoover continuava ad alimentare un ottimismo che di fatto era fittizio.
Prezzo:
Prezzo:
Slobodskoi inquadra l’avvento di Mussolini e delle camicie nere alla luce del contesto storico e sociale di un’Italia uscita con le ossa rotte dal periodo liberale. Nella prima parte si ripercorre lo sviluppo industriale, la fragilità economica e politica dell’imperialismo italiano; l’Italia durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, l’ascesa del fascismo. Nella seconda trovano spazio i meccanismi della dittatura; la politica estera, il progressivo logoramento delle strutture economiche e l’impoverimento delle masse e, per ultimo, il definitivo crollo del regime.
Prezzo:
Dietro ogni grande uomo, c’è un grandioso braccio destro. Talleyrand, abile diplomatico, intrigante ministro degli esteri di Napoleone ha seguito, coltivato e ingigantito l’epopea del grande impero. Ma qualcuno lo descrive anche come un cinico individualista che sa tenere d’occhio i suoi interessi, pur nel marasma della grande storia.
Prezzo:
Tra i biografi di Garibaldi, Jessie White è senz’altro quella più di parte. Tuttavia, la sua prosa vivace e il taglio giornalistico rendono i due volumi dedicati all’Eroe dei due mondi un affresco partecipato del Risorgimento italiano.
Prezzo:
Nelle dense pagine di questo libro si ripercorre lo sviluppo dell’industria che scosse e rivoluzionò le strutture economiche e sociali dell’epoca, un grandioso sviluppo senza precedenti.
Prezzo:
La Rivoluzione Francese e l’Impero napoleonico aprirono una nuova stagione della storia moderna.
Prezzo:
Tra i biografi di Garibaldi, Jessie White è senz’altro quella più di parte. Tuttavia, la sua prosa vivace e il taglio giornalistico rendono i due volumi dedicati all’Eroe dei due mondi un affresco partecipato del Risorgimento italiano. D’altronde, Jessie White, col marito Marco era stata testimone oculare e attrice di primo piano di buona parte degli eventi che narrava.
Prezzo:
Uno degli avvenimenti fondamentali che favorirono l’origine dello sviluppo della società moderna fu la rivoluzione industriale, avviata in Gran Bretagna: trionfo del capitalismo e del sistema liberale-borghese. Proprio in Inghilterra qui si verificarono tra il XVI e il XVIII secolo importanti trasformazioni: una rivoluzione politico-sociale che favorì l’ascesa della borghesia.
Prezzo:
Un dittatore sanguinario, un folle, uno spietato tiranno. In quanti modi è stato descritto Hitler? Questo libro aggiunge il punto di vista che lo vede all’opera come formidabile stratega militare. Percy Ernst Schramm è un illustre storico militare oltre che compilatore del Giornale di guerra dei lunghi anni del conflitto mondiale.
Prezzo:
Nei tre anni e mezzo del regime di Pol Pot più di un milione di cambogiani, un quinto della popolazione del Paese, furono giustiziati o morirono di fame. Ma in che modo un sogno utopico di prosperità condivisa si trasformò in uno dei peggiori incubi che l’umanità avesse mai conosciuto? Per comprendere questo dramma inconcepibile, Philip Short esplora la vita di Pol Pot, dai suoi primi anni fino alla morte.
Prezzo:
Nata ufficialmente nel giugno del ‘46, la Repubblica italiana non è solo ed esclusivamente il frutto della lotta di Liberazione e della scelta democratica dei suoi cittadini finalmente liberi di votare e di pronunciarsi. L’Italia del secondo dopoguerra è il risultato storico di quasi cinquantennio di processi, eventi e stravolgimenti che hanno inizio con la crisi dello Stato liberale, crisi accelerata dalle tensioni sociali scaturite dalla Grande Guerra.
Prezzo:
Scritta come un romanzo, l’opera di Erich Kordt offre una visione privilegiata della diplomazia e dei segreti che orientarono le decisioni del Terzo Reich. Il libro disegna un quadro dettagliato della politica estera seguita dalla Germania dal 1933 al 1945. L’autore inoltre dedica una lunga parte ai rapporti fra Mussolini e Ciano da un lato, e Hitler e von Ribbentrop dall’altro, svelando preziosi particolari.
Prezzo:
I diari di Nöemi Szac-Wajnkranc e di Leon Weliczker rappresentano documenti preziosissimi, di eccezionale valore umano e storico. Un ricco racconto della vita del Ghetto in quegli anni e della sua tragica eroica resistenza. Tra le esecuzioni, le epidemie, la fame e le brutalità efferate, nella perenne incertezza – in ogni minuto – della vita e della morte, il Ghetto di Varsavia, prima di insorgere, vive, lavora.
Prezzo:
10 giugno 1944. Nella Francia occupata dalle truppe tedesche la popolazione di Oradour-sur-Glane è ancora ignara della furiosa devastazione che la sta per investire. La sua colpa? Quella di essere il primo paese a trovarsi sulla strada della 2ª divisione corazzata “SS Das Reich”.
Prezzo:
Come si prepara il terreno per una dittatura? Quali sono gli strumenti necessari per annichilire la capacità critica di discernimento del bene e del male di un’intera nazione? Cosa vuol dire progettare un sistematico progetto di sterminio?
Prezzo:
I rom e i sinti subirono durante il regime nazista feroci e insensate persecuzioni. Questa altra “Shoah” dei nomadi di Europa non è mai stata conosciuta col suo proprio nome, Samudaripen (“genocidio”), ed è caduta nell’oblio. Ma perché sono stati sterminati? E come mai il loro olocausto è ancora oggi avvolto in un misterioso silenzio? A queste domande risponde l’attento studio di Christian Bernadac, particolarmente illuminante anche per comprendere le origini del popolo senza patria e il perché della loro discriminazione.
Prezzo:
I nazisti furono messi finalmente alla sbarra e giudicati nel celebre processo di Norimberga. Durato poco meno di un anno, l’angoscioso evento si svolse sotto i riflettori della stampa mondiale; si avvalse delle cronache dei miglior storici e intellettuali europei. A distanza di anni a parlare ancora dell’orrore nazista è la mole incredibile dei documenti raccolti in quel processo.
Prezzo:
L’epoca storica i cui ultimi anni costituiscono l’argomento di questo libro non morì di vecchiaia né di morte accidentale, ma esplose in una crisi finale che costituisce uno dei fatti più importanti della storia. La Grande guerra del 1914-1918, come una striscia di terra bruciata, divise due epoche, creando un abisso psicologico e materiale tra di esse. Questo libro tenta di scoprire le caratteristiche del mondo che fu artefice del primo conflitto mondiale.
Prezzo:
Durante un difficile periodo per l’America, mentre la guerra in Vietnam è in pieno svolgimento, alla vigilia della campagna per le elezioni presidenziali (dove però i sondaggi danno come favorito proprio il Partito Repubblicano), negli uffici della Casa Bianca individui senza scrupoli e agenti della CIA stroncano con qualsiasi mezzo, anche illegale, ogni forma di dissenso. Ma due cronisti non ancora famosi, Carl Bernestein e Bob Woodward, cambieranno il corso degli eventi.
Prezzo: