Pagine: 186
Data di pubblicazione: 2025
ISBN: 9788866975809
Prezzo di vendita: 19,00 €
Sconto: -1,00 €
Sconto: -1,00 €

Prezzo:

20,00 €
Prezzo di vendita: 19,00 €
(-5%)

Pietro Piro

Francisco Franco. Appunti per una fenomenologia della potenza e del potere

Questo libro sul processo di costruzione del mito di Francisco Franco si presenta al suo lettore come un immane accumulo di appunti. Non si tratta di un’opera sistematica, con intenti esaustivi, ma di un lungo taccuino di viaggio, una serie innumerevole di stimoli, di percorsi, di sentieri erranti nella selva della storia. Si è cercato, attraverso l’impianto fenomenologico, d’isolare fenomeni eterogenei all’interno di categorie molto precise e di stabilire dei nomi. All’interno del nome sono state integrate molte sfumature dei fatti. È questo l’intento del libro: elaborare, a partire da una quantità enorme di materiale a disposizione, delle categorie ermeneutiche che permettano di guardare alla documentazione già conosciuta con occhi nuovi.

Pietro Piro è uno studioso attento alle dinamiche di disumanizzazione radicale del nostro tempo. Ha vissuto a Madrid dove ha svolto le sue ricerche presso la Filmoteca Española e l’Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED). Tra i suoi più recenti lavori: Desiderio di volti (2017); L'uomo nell'ingranaggio (2019); Solidarietà senza confini (2021). Ha tradotto e introdotto l'opera di José Ortega y Gasset, Appunti per un commento al Convivio di Platone (2012) e di Santiago Ramón y Cajal, Psicologia del Don Quijote e il quijotismo (2012). Ha curato la postfazione a José Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia (2011).

Template Design © Joomla Templates | GavickPro. All rights reserved.