Civilità e imperi
I Medici. Dalle origini dell’antica e potente casata alla sua estinzione
Nati dal popolo minuto, i Medici si elevarono alla dignità di principi sovrani e quasi di re. Il successo di tanta impresa non può essere attribuito soltanto alla potenza conferita ai Medici dal denaro e dal modo in cui se ne servirono: in realtà furono uomini di grandissimo intelletto. Si interessarono e occuparono di tutto con pari fortuna: la guerra, l’amministrazione, la politica, la diplomazia, le scienze, le arti e le lettere. Una famiglia di mercanti, che senza l’ausilio delle armi e senza il concorso di moti popolari violenti fondò una monarchia spiritualista ed ereditaria, ci presenta uno dei fenomeni più strani della storia politica. È questa avventura che ci racconta Maurice Andrieux in questo libro, con lo scopo di fornirci nei suoi particolari la cronaca completa di una famiglia che è anche la storia di un’intera città.
Prezzo:
Caduta dell'Impero ispano-americano
Dalla scoperta dell’America di Colombo all’insurrezione guidata da Simón Bolívar, Salvador de Madariaga ricostruisce in quest’opera in due volumi i tre secoli di storia dell’impero spagnolo d’oltreoceano.
Prezzo:
Roma e l'eredità di Alessandro. Gli esordi dell'espansionismo romano in Oriente
Alessandro: il primo grande imperatore dell’Occidente. La sua conquista segna la scoperta occidentale dell’Oriente, la prima grande fascinazione di questo mondo e la tentazione di importare un modello di sovranità assoluta e divinizzata, un sogno e una visione di potere ambiziosa e fino ad allora inimmaginabile in Occidente. Oltre a questo lascito che inciderà profondamente sulle strategie imperialistiche romane, il saggio di Michele Lanza, scritto dopo approfondita preparazione e con rigore scientifico, analizza uno dei più intricati e complessi periodi della storia antica
Prezzo:
La frontiera. Popoli e imperialismi alla frontiera tra Cina e Russia
“Le frontiere hanno un’origine sociale e non geografica, siano esse frontiere politiche, caratterizzate dal particolare meccanismo instaurato da uno stato di alta civiltà al margine del quale si accalcano popolazioni barbariche, siano esse frontiere di carattere naturale, intorno alle quali vive la società delle steppe.” Questo è un grande libro di viaggi, viaggi che Lattimore ha compiuto tra i popoli alla frontiera tra Russia e Cina, suo campo di osservazione privilegiato.
Prezzo:
Vittoria d'Inghilterra. La sovrana del più grande impero del pianeta
Regno Unito, 1837. Alla morte dello zio Guglielmo IV, Vittoria sale al trono. Ha solo 18 anni e ancora non sa che è destinata a regnare fino al 1901 – il suo regno, di ben 63 anni, sarà il secondo più lungo di tutta la storia britannica, superato solo dalla sua trisnipote Elisabetta II, e prenderà il nome di epoca vittoriana.
Prezzo:
Storia dei Fenici
Ricordiamo i feroci e sanguinari combattenti delle guerre puniche, la ferocia di Annibale e la strage di Canne, dimentichiamo invece il popolo di mercanti e artigiani e ne mistifichiamo la crudeltà.
Prezzo:
La monarchia asburgica
Dalle eleganti vie di Vienna fino ai villaggi sperduti dell'Est ucraino, l'Impero austro-ungarico si dispiegava come un vasto mosaico di culture e tradizioni. Un intreccio complesso di popoli – magiari, cechi, polacchi, ruteni, sloveni e croati – conviveva sotto l'egida di una monarchia che, per decenni, riuscì a mantenere un fragile equilibrio tra unità e differenze.
Prezzo:
Gli abiti nuovi del presidente Mao. Una critica libertaria al maoismo
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1971, Gli abiti nuovi del presidente Mao ha contribuito a sgonfiare il mito della Rivoluzione culturale cinese, ancora molto in voga tra gli intellettuali di sinistra e i militanti francesi dell’epoca. Il libro di Simon Leys analizza gli eventi accaduti nella Repubblica popolare cinese dal febbraio 1967 all’ottobre 1969, quando la Rivoluzione culturale era al suo apice e Leys si trovava a Hong Kong. L’autore si affida alla stampa cinese ufficiale, a quella di Hong Kong e alle testimonianze di numerosi rifugiati cinesi, riparati nella colonia britannica per sfuggire alle conseguenze della rivoluzione in corso, raccogliendo documenti e dichiarazioni e riportandoli nella cronaca, a tratti impietosa, di un evento che ha segnato per sempre la storia della Cina e del mondo intero.
Prezzo:
L'avventura dei Fenici
Ci sono popoli che hanno raccontato tutto di sé, come i Greci e i Romani, e altri, come i Fenici, che non hanno lasciato numerose testimonianze della propria civiltà. Scarsamente interessati ad attestare nel racconto storico il loro passaggio, i Fenici si dedicavano con profitto prevalentemente al commercio e alla tecnica.
Prezzo:
I Traci. Splendore e barbarie di un'antica civiltà.
In questo volume, Alexander Fol e Ivan Marazov, attraverso nuovi metodi e fonti di ricerca, ricostruiscono le principali tappe dell’ascesa e del declino di questo popolo che Erodoto soleva definire come il più numeroso – e probabilmente il più potente – dopo quello indiano.
Prezzo: