Battaglie militari
Inferno a Cassino. La battaglia per Roma
"Inferno a Cassino" è il racconto della lunga battaglia per lo sfondamento della linea Gustav, con cui i tedeschi bloccarono per sei mesi l'avanzata anglo-americana verso Roma, e che ebbe importanti conseguenze politiche e strategiche per l'intero andamento della guerra in Europa.
Prezzo:
Il segreto di Stalingrado. Come scattò la trappola mortale che annientò le truppe tedesche
Un libro sorprendente sulla cruciale battaglia di Stalingrado, punto di svolta nella Seconda guerra mondiale e tra gli scontri armati più straordinari di tutta la storia militare. Iniziati con l’avanzata nazista nell’estate del 1942, i combattimenti tra i soldati dell’Armata Rossa e le forze tedesche si trasformarono nell’inverno del ’43 in una disastrosa sconfitta per queste ultime.
Prezzo:
Il segreto del D-Day. Lo sbarco in Normandia raccontato dagli agenti dei servizi speciali
Dove sarebbero sbarcati gli alleati e quando? Poche ore prima che lo sbarco avvenisse, questo era un segreto impenetrabile. I servizi segreti e i comandi militari di Hitler avrebbero pagato qualsiasi prezzo pur di conoscerlo: il possesso di questa informazione avrebbe rappresentato il rovesciamento delle sorti della guerra.
Prezzo:
Il sacco di Roma. L'assedio e la presa della città da parte dei Goti
Com’è stato possibile che la grande e potente Roma abbia subito l’onta del saccheggio nel 410 d.C. da parte di Alarico e dei suoi Goti? André Piganiol si mette sulle tracce di quei fatidici giorni di sangue, violenze, devastazioni e distruzioni e in questo libro offre un quadro lucido e sintetico di ciò che accadde, delle cause e delle conseguenze che ne seguirono.
Prezzo:
Il ponte di Remagen. L'ultima difesa tedesca sul Reno
La battaglia di Remagen è passata alla storia per aver "accelerato" la fine del secondo conflitto mondiale in Europa. Lo scontro, che si consumò tra il 7 e il 25 marzo 1945, permise la presa del ponte Ludendorff da parte delle forze alleate. L'attraversamento del Reno aprì dunque le porte della Germania nazista per poi costringerla alla resa. Tuttavia, da questo episodio sorsero altre importanti conseguenze: il feldmaresciallo von Rundstedt venne sollevato dalla carica di comandante in capo dell'esercito tedesco sul fronte occidentale e quasi 50.000 soldati tedeschi furono fatti prigionieri. "Il ponte di Remagen", basato su ampie interviste a soldati tedeschi e americani, è un resoconto completo di ciò che è accaduto in quei fatidici momenti. È la storia di un grande rischio coraggiosamente corso e del modo sorprendente in cui una manciata di uomini, attraversando quel ponte con audacia e iniziativa, ha cambiato il corso della storia.
Prezzo:
Il pilota di Hiroshima. La storia di Claude Eatherly il maggiore che diede il via al bombardamento atomico
Claude Robert Eatherly è passato alla storia per essere stato il pilota che diede il via al bombardamento atomico su Hiroshima. Il maggiore pluridecorato, che all’epoca aveva ventisette anni, al termine del conflitto chiese il congedo rifiutando la pensione che lo Stato americano gli aveva riservato.
Prezzo:
Il patto Hitler-Stalin 1939-1941
Come si giunse al patto tedesco-sovietico di non aggressione dell’agosto 1939 e in quale modo si verificò la rottura Hitler-Stalin? Quale motivo spinse Hitler ad aggredire l’URSS, affrontando tutti i rischi di un’impresa del genere e proprio nel momento in cui sembrava che la vittoria tedesca sulla Gran Bretagna fosse solo una questione di tempo? L’aggressione fu un gesto inconsulto di un pazzo o fu determinata dal timore di un intervento di Stalin a fianco degli inglesi e dalla volontà di premunirsene?
Prezzo:
Il nemico davanti a noi. Memorie del celebre comandante della RAF che guidò l’operazione Chastise
Pubblicato per la prima volta nel 1944, Il nemico davanti a noi combina la carriera del comandante Guy Gibson, compresa la famosa Operazione Chastise da lui stesso condotta, con la storia della vita all’interno del Bomber Command della RAF ed è ancora oggi una lettura avvincente per l’immediatezza e la vivacità della scrittura.
Prezzo:
Il mito dell'Impero. Storia della guerre italiane in Abissinia e in Etiopia
La storia epica di Anthony Mockler prende le mosse dall’Etiopia, ancora feudale, e dall’Italia, appena divenuta fascista, in preda a smanie imperialistiche. Descrive in modo avvincente le battaglie nel nord, fino a quando l’Abissinia cade sotto il controllo del nuovo impero, e prosegue con l’invasione da parte dell’Italia, dopo l’ingresso nella Seconda guerra mondiale, della Somalia britannica. Ma le sorti della battaglia sono destinate a cambiare. Mentre i sogni di Mussolini si sbriciolano e i suoi eserciti subiscono pesanti sconfitte, l’ex imperatore etiopico Hailé Selassié, sostenuto dalle truppe della Gideon Force di Orde Wingate, si fa strada passo dopo passo verso il pieno controllo del suo impero.
Prezzo:
Il mare dei morti. Da Pearl Harbor a Okinawa gli errori della Marina imperiale giapponese
Il capitano Tameichi Hara, passato alla storia come eroe del Giappone poiché sopravvissuto a più di cento sortite contro la flotta alleata, ci racconta gli eventi più importanti a cui prese parte durante la campagna americana nel Pacifico.
Prezzo:
Il grande giorno. 6 giugno 1944: il vero volto della guerra
Il 6 giugno 1944 è il “grande giorno”, quello dello sbarco in Normandia degli Alleati. Il presente libro è la cronaca appassionata di quel giorno di battaglia, visto e vissuto dai soldati – poco più che adolescenti – che ne furono i protagonisti. Ma chi erano questi soldati che raccontano la loro storia senza retorica?
Prezzo:
Il colpo di coda di Hitler. Storia della battaglia delle Ardenne
La ricostruzione della più grande battaglia della Seconda guerra mondiale consumatasi nell’Europa occidentale: l’offensiva delle Ardenne, l’episodio militare che più di ogni altra operazione ha suscitato l’interesse di storici e studiosi.
Prezzo:
Il caso Sorge. La spia di Stalin in Estremo Oriente
In una fredda mattina del 7 novembre 1944, a Tokyo, Richard Sorge, spia di Stalin, nonché l’agente segreto che tanto ha contribuito alla salvezza dell’Unione Sovietica, viene giustiziato. Personaggio singolare ed enigmatico, Sorge ha svolto una straordinaria attività di intelligence che non ha eguali nella storia dello spionaggio sovietico.
Prezzo:
Il Carroccio contro l'Impero
Il tramonto della signoria dei della Torre e l’inizio di quella dei Visconti, le contese tra i movimenti patarini e nicolaiti, tra popolani e nobili, nella lotta contro l’Impero. Questo è lo scenario tumultuoso di una Milano che vive il passaggio dai Consoli ai Podestà no ai Capitani del popolo non senza dolore e in un clima spesso rovente. All’interno di questa cornice storica, Aurelio Garobbio colloca alcune vicende poco note della vita ambrosiana che ci raccontano usi e costumi, speranze e timori della città del Carroccio.
Prezzo:
Il canadese tranquillo
Il canadese tranquillo ripercorre la vita enigmatica di Sir William Stephenson, l’uomo che dall’ombra orchestrò gran parte dello spionaggio britannico durante la Seconda guerra mondiale. A capo del British Security Coordination, con base segreta a New York, fu il motore silenzioso della rete d’intelligence britannica in Nord America.
Prezzo:
Il blitz sull'Inghilterra e gli attacchi aerei della Luftwaffe contro Londra
Scritto con meticolosa attenzione e ricco di dettagliati resoconti, il libro di Constantine FitzGibbon ricostruisce in modo brillante il blitz aereo su Londra della Luftwaffe tedesca.
Prezzo:
I sommergibili U-Boote. La minaccia segreta della marina militare tedesca
Dal 1940 al 1943 le acque dell’Atlantico furono il teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l’aviazione alleate. L’obiettivo dell’ammiraglio Karl Donitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era ambizioso: distruggere con i suoi sommergibili la flotta mercantile anglo-americana e bloccare il traffico navale tra il Nordamerica e l’Europa in modo da privare di rifornimenti l’Inghilterra e costringerla alla resa.
Prezzo:
I somari. I generali inetti delle forze armate inglesi nella Grande Guerra
Durante i primi mesi della Grande Guerra, le devastanti perdite subite compromisero irrimediabilmente i quadri del tradizionale e ben strutturato esercito inglese. Tali vuoti, impossibili da colmare persino con l’entusiasmo e il patriottismo sincero dei volontari, aprirono la strada a nuovi e tragici massacri nelle file britanniche negli anni successivi. Figura emblematica di questo scenario fu Sir John French, comandante impetuoso e collerico, responsabile del disastro di Loos e noto per il suo rifiuto di condividere la mensa con i propri ufficiali.
Prezzo:
I nove giorni di Dunkerque
Prezzo:
I generali del deserto. I signori della guerra d’Africa
La campagna nel deserto occidentale (1940-1943) vide, da un lato, un pugno di uomini male armati e peggio riforniti comandati da un genio della tattica,
Prezzo: