Questo lavoro rappresenta la summa degli studi di Gibbon e un autentico autoritratto della mentalità settecentesca che lo rendono un’opera imprescindibile ancora oggi.
Prezzo:
Questa è la storia personale, politica e militare del generale MacArthur, indiscusso protagonista delle operazioni militari americane nel Pacifico, dall'attacco giapponese alle Filippine nel 1941 alla guerra in Corea.
Prezzo:
Prezzo:
Il XIX secolo non si è chiuso con la prima guerra mondiale, ma con la crisi del ‘29: questo è quanto afferma lo storico Franco Catalano. In questo saggio presenta un’analisi delle cause sostanziali che condussero alla grande crisi, trovando delle affinità tra la situazione economica di allora e quella contemporanea. Proprio come oggi, negli anni precedenti la crisi si era registrato un’acuirsi delle disparità sociali; nonostante poi la situazione precipitasse, il presidente americano Herbert Hoover continuava ad alimentare un ottimismo che di fatto era fittizio.
Prezzo:
Fra coloro che parteciparono all’ultima fase di scavi c’era anche Richard Wyatt Hutchinson, l’autore di questo libro che, oltre a raccontarci la sua esperienza sul campo, ci offre un’ampia panoramica della civiltà cretese. Dalla storia alla politica, indagando religione, economia e arte, l’intreccio tessuto da Hutchinson è vivo e appassionante e rappresenta una delle ricostruzioni più affascinanti che siano mai state fatte.
Prezzo:
Assalto al potere mondiale è un’opera cardine della storiografia contemporanea, che segna una svolta profonda negli studi sulle origini e sullo svolgimento della Prima guerra mondiale.
Prezzo:
I Monita privata Societatis Jesu – ovvero le presunte istruzioni segretissime scritte dai gesuiti stessi e che, loro malgrado, dimostrerebbero un piano di conquista occulta del mondo – sono un apocrifo costruito e diffuso nei primi anni del Seicento, inizialmente in Polonia. Si tratta di un falso ma ben costruito manuale educativo e pratico in cui sono contenuti consigli per accaparrare eredità e alte posizioni ecclesiastiche, accreditarsi a corte, presenziare in ogni luogo di potere, servirsi del segreto e all’uopo della delazione, entrando in confidenza con chi si vorrà poi controllare...
Prezzo:
Le armi da fuoco hanno inciso profondamente la storia dell’uomo, rivoluzionando completamente l’arte della guerra e con essa l’assetto delle nazioni e la carta politica del mondo. Che siano state al servizio dei potenti, dei ribelli, o dei fuorilegge, è indiscusso che in meno di sei secoli abbiano compiuto un’incredibile evoluzione e diversificazione.
Prezzo:
Nell’ottobre del 1943, un uomo di nome Michel Hollard attraversava il confine tra la Francia e la Svizzera portando in spalla un sacco di patate. Aveva l’aria di un boscaiolo, ma in realtà era una spia degli Alleati. Quando la Francia era capitolata durante l’invasione nazista, l’uomo aveva deciso di offrire i suoi servizi alla Secret Intelligence Service britannica. Dapprima scettici, gli inglesi erano rimasti così impressionati dai risultati ottenuti da nominarlo agente segreto con il grado di colonnello.
Prezzo:
March Bloch non è stato solo uno storico, con una straordinaria capacità di ricostruzione e di rievocazione, è stato anche un uomo del suo tempo. La strana disfatta è la personale testimonianza della tragica crisi dell’Europa, atterrita dalla potenza nazista.
Prezzo:
“Questo mio libro si propone di narrare la vita dell’uomo Michelangiolo, d’indagare, attraverso le vicende, le amicizie, le inimicizie, le debolezze, le sventure, le ascensioni e le confessioni, l’animo suo, il suo carattere, il suo spirito.” Del Michelangiolo sublime artista rinascimentale la Storia ci ha consegnato innumerevoli testimonianze, ma cosa s’intravede dell’uomo oltre la perfezione delle sue opere?
Prezzo:
Ci sono popoli che hanno raccontato tutto di sé, come i Greci e i Romani, e altri, come i Fenici, che non hanno lasciato numerose testimonianze della propria civiltà. Scarsamente interessati ad attestare nel racconto storico il loro passaggio, i Fenici si dedicavano con profitto prevalentemente al commercio e alla tecnica.
Prezzo:
Grazie a ricerche condotte per anni in Germania, all’esame degli archivi del Terzo Reich e a numerose interviste, Il nazismo e lo sterminio degli ebrei di Léon Poliakov resta un’opera fondamentale ancora ai giorni nostri.
Prezzo:
Un documento storico unico nel suo genere che riporta alla luce una versione ancora sconosciuta del dittatore.
Prezzo:
Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1971, Gli abiti nuovi del presidente Mao ha contribuito a sgonfiare il mito della Rivoluzione culturale cinese, ancora molto in voga tra gli intellettuali di sinistra e i militanti francesi dell’epoca. Il libro di Simon Leys analizza gli eventi accaduti nella Repubblica popolare cinese dal febbraio 1967 all’ottobre 1969, quando la Rivoluzione culturale era al suo apice e Leys si trovava a Hong Kong. L’autore si affida alla stampa cinese ufficiale, a quella di Hong Kong e alle testimonianze di numerosi rifugiati cinesi, riparati nella colonia britannica per sfuggire alle conseguenze della rivoluzione in corso, raccogliendo documenti e dichiarazioni e riportandoli nella cronaca, a tratti impietosa, di un evento che ha segnato per sempre la storia della Cina e del mondo intero.
Prezzo:
Dove non sia garantita la libertà religiosa, non potrà mai prosperare nessuna libertà civile. Le questioni legate alla civiltà religiosa, infatti, si ampliano fino a toccare ogni aspetto della libertà e dei diritti fondamentali. Scritto da uno dei massimi studiosi di storia religiosa del XVI secolo, il presente libro è ormai diventato un classico. Attraverso i ritratti biografici di nove personaggi – Torquemada, Calvino, Serveto, Castellione, Joris, Ochino, Milton, Williams e Locke – che illustrano la persecuzione cattolica e quella protestante, l’autore ripercorre il difficile cammino che ha condotto alla tolleranza e alla conquista della libertà religiosa. Perché la tolleranza è sia un ideale religioso, che nasce dalla consapevolezza che la persecuzione non crea la fede, sia un ideale laico, senza il quale la democrazia non è in grado di sopravvivere.
Prezzo:
I rom e i sinti subirono durante il regime nazista feroci e insensate persecuzioni. Questa altra “Shoah” dei nomadi di Europa non è mai stata conosciuta col suo proprio nome, Samudaripen (“genocidio”), ed è caduta nell’oblio. Ma perché sono stati sterminati? E come mai il loro olocausto è ancora oggi avvolto in un misterioso silenzio? A queste domande risponde l’attento studio di Christian Bernadac, particolarmente illuminante anche per comprendere le origini del popolo senza patria e il perché della loro discriminazione.
Prezzo:
Magnetizzati dal miraggio dell’oro, tra peones, indiani e immigrati europei, una folla di avventurieri prende parte all’impresa che, in pochi decenni, avrebbe condotto gli Stati Uniti ad affermarsi come grande potenza mondiale. Si delinea così l’alba di un’epoca favolosa, fatta di promesse attraenti, in una “corsa” all’oro attraverso Montana, Idaho, Black Hills, Klondike, che si trasforma ben presto in una smisurata febbre di crescita. Dalle nuove vie di comunicazione alle iniziative mercantili, mutano le strutture sociali e il volto dell’economia, in quel tumultuoso e feroce processo storico che ha condotto il Nord America verso il capitalismo.
Prezzo:
“Altre persone arriveranno a calpestare la neve della sua cima, ma nessuno potrà provare le sensazioni di coloro che per la prima volta contemplarono quel meraviglioso panorama; e nessuno, spero, sarà condannato a vedere la sua gioia mutarsi in pianto e le risate divenire grida di dolore.” Edward Whymper
Prezzo:
I nazisti furono messi finalmente alla sbarra e giudicati nel celebre processo di Norimberga. Durato poco meno di un anno, l’angoscioso evento si svolse sotto i riflettori della stampa mondiale; si avvalse delle cronache dei miglior storici e intellettuali europei. A distanza di anni a parlare ancora dell’orrore nazista è la mole incredibile dei documenti raccolti in quel processo.
Prezzo: