
Prezzo:
Qual è stata la parte della classe operaia nella grande rivoluzione democratico-borghese di Francia? E quali erano le sue condizioni di vita, il suo grado di omogeneità? E ancora, cosa aveva significato la rivoluzione nel processo di formazione del proletariato moderno e quanto aveva contribuito a suscitare nel popolo la consapevolezza di esistere come classe? Questo importante e fondamentale testo della scuola marxista studia approfonditamente la struttura della Francia durante l’Ancien Regime e la Rivoluzione, ponendo l’accento su un nuovo protagonista che proprio allora stava per affacciarsi alla ribalta della scena sociale: il proletariato industriale, la classe operaia. Un classico della storiografia sulla Rivoluzione Francese.
Evgenij Viktorovic Tarle, storico sovietico (Kijev 1875-Mosca 1955). Con G. I. Uspenskij fondò e diresse gli Annali dell’Accademia delle scienze. Tra le sue opere: Il blocco continentale (1913-16), La vita economica dell’Italia nell’età napoleonica (1916), Storia d’Europa 1871-1919 (1927), Napoleone (1936).