Edizioni ResGestae

Switch to desktop Register Login

Pagine: 176
Data di pubblicazione: 2024
ISBN: 9788866975373
Prezzo di vendita: 16,00 €

Prezzo:

16,00 €
Prezzo di vendita: 16,00 €
(-0%)

Alan Clark, Giuseppe Mancinelli, Mario Carrobio di Carrobio, Aleksandr M. Samsonov, Geoffrey Jukes

La battaglia di Stalingrado

Prima grande sconfitta politico-militare della Germania nazista, la battaglia di Stalingrado è stata lo spartiacque della Seconda guerra mondiale. Forse nessun’altra battaglia nel corso della storia ha attratto in egual misura l’attenzione del mondo. Il piano sovietico per intrappolare e annientare la 6° armata tedesca davanti alla città di Stalingrado fu un capolavoro di strategia militare: oltre un milione di uomini doveva avventarsi sulle forze naziste, accerchiarle e poi distruggerle. L’esecuzione fu altrettanto perfetta: quando i combattimenti furono conclusi, la tenace armata del generale von Paulus non esisteva più e Stalingrado era nuovamente in mano sovietica. In questa eccezionale ricostruzione del fronte orientale, che dà voce a entrambi gli schieramenti in campo, ripercorriamo quei gloriosi giorni che hanno condotto alla liberazione di Stalingrado e a una svolta decisiva nel Secondo conflitto mondiale.

 

Alan Clark (1928-1999) fu uno storico britannico. Acquisì notorietà con la pubblicazione del suo polemico studio sui comandanti e sulle battaglie della British Expeditionary Force (BEF) nel 1915, I somari (1962).

Giuseppe Mancinelli (1895-1976) fu generale italiano di corpo d’armata, capo di stato maggiore della difesa e Presidente del comitato militare NATO nel biennio 1956-1957.

Mario Carrobio di Carrobio (n.d.) è stato tenente colonnello di cavalleria italiano. Dopo la Grande guerra lasciò la carriera militare per dedicarsi a quella industriale. Nel 1941 fu richiamato alle armi e inviato in Russia.

Aleksandr M. Samsonov (1908-1992), colonnello e storico sovietico. Laureato in Scienze storiche, membro corrispondente dell’Accademia sovietica delle scienze, è autore di svariati libri, tra cui Stalingrado, fronte russo (1961).

Geoffrey Jukes (1928-2010), dopo aver lasciato Oxford nel 1953, trascorse 14 anni presso il ministero della Difesa e il Foreign and Colonial Office del Regno Unito, specializzandosi in storia e strategia militare sovietica.